Santuario della Scala Santa – Campli
In alcune date, indulgenza plenaria per chi sale in ginocchio i 28 scalini del Santuario

APERTO quando l’ABRUZZO è IN ZONA GIALLA
Per le date visitare il sito>>>
Obbligo di mascherina e distanza interpersonale di almeno 1 metro.
_______
Il Santuario della Scala Santa di Campli, in provincia di Teramo, è un edificio di culto cattolico, costruito tra il 1772 ed il 1776 e aperto al culto nel maggio del 1776.
Secondo la religione cristiana, in alcune spedifiche giornate dell’anno al Santuario della Scala Santa di Campli si ottiene l’indulgenza plenaria pregando e salendo in ginocchio i 28 gradini di legno d’ulivo che compongono la scalinata che conduce alla cappellina del Sancta Sanctorum.
Questo grande privilegio, che ha lo stesso valore di quello della Scala Santa di Roma, è stato attribuito alla Scala Santa di Campli da un editto di Papa Clemente XIV nel 1772.
La costruzione del Santuario della Scala Santa è simile a quella di Roma, con 2 rampe di scale (ascesa e discesa) che si raccordano su un unico pianerottolo dove si trova la grata che consente di vedere all’interno dell’ambiente del Sancta Sanctorum dove si trova l’altare del Salvatore, il Cristo Salvator Mundi.
Sulle pareti del pianerottolo due affreschi ricordano le figure di papa Clemente XIV e di sant’Elena imperatrice, madre dell’imperatore Costantino I.
Orario di apertura: dalle 8 alle 20 tutti i giorni.
Indulgenza Plenaria:
– terza domenica di Pasqua
– sabato, domenica, lunedì e martedì di Pentecoste
– ultimi sabato, domenica e lunedì di settembre e di ottobre
– dal venerdì dopo le Ceneri al Venerdì Santo, periodo aggiunto dieci anni fa con una bolla di Papa Giovanni Paolo II
CONTATTI
Tel. 0861.56148
Email: info@scalasantacampli.it