Museo della Marineria – Cesenatico
L’unico museo galleggiante in Italia dedicato a barche tradizionali da lavoro.

Sul molo leonardesco
Se siete appassionati di vela e di mare non potete perdervi il Museo della Marineria di Cesenatico, l’unico museo galleggiante esistente in Italia.
Si trova nel tratto più antico e caratteristico del famoso porto canale di Cesenatico, che è anche il principale monumento storico della città. Infatti ricalca le linee disegnate da Leonardo da Vinci, chiamato nel 1502 a suggerire interventi migliorativi all’approdo preesistente.
Le due sezioni del Museo
Il Museo si compone di due sezioni distinte: la Sezione Galleggiante, che ospita 10 barche storiche del medio e alto Adriatico, e la Sezione a Terra, dove sono illustrati e documentati vari aspetti della marineria.
Sezione galleggiante: 10 barche storiche ormeggiate
Le dieci barche della Sezione Galleggiante sono in rappresentanza di quelle maggiormente utilizzate dalla marineria a vela nell’alto Adriatico tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Sono presenti due trabaccoli da pesca (barchetti), tre bragozzi, una lancia, una paranza, un topo, una battana e un trabaccolo da trasporto, sul quale in estate è possibile salire per visitarne le cabine e l’ampia stiva di carico.
Due imbarcazioni ormeggiate oltre il ponte sono abilitate alla navigazione e partecipano in estate a uscite dimostrative e a raduni di barche d’epoca, spingendosi ogni anno fino a Chioggia e Venezia.
Ciò che rende unica ed emozionante la Sezione Galleggiante del Museo sono soprattutto le vele, decorate a colori vivaci con i simboli delle differenti famiglie di pescatori: un’usanza che divenne una vera e propria “araldica marinara”.
Le vele sono issate e ammainate ogni giorno a partire da Pasqua e sino alla fine di ottobre, compatibilmente con le condizioni meteorologiche.
Sezione a terra: le vele al terzo
La Sezione a Terra del Museo della Marineria propone un suggestivo percorso dedicato alla marineria tradizionale dell’alto e medio Adriatico.
Il grande padiglione ospita al centro un trabaccolo e un bragozzo – le due imbarcazioni protagoniste dell’epopea della marineria a vela nell’alto Adriatico – completamente attrezzate con le loro vele “al terzo”.
Nella prima parte del percorso, dedicata alla “struttura e costruzione”, si possono toccare con mano i semplici materiali e le tecnologie con i quali l’uomo ha navigato per millenni.
INFORMAZIONI UTILI
Orari di apertura:
-Inverno: sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00
– Da sabato 18 giugno a domenica 11 settembre: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 17:00 alle 23:00
– Fino al 30 Settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00 e sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00
Informazioni al numero 0547-79205 oppure inviando una mail>>>
Ingresso a pagamento>>>
Sono consigliati la mascherina e il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro
Visita anche la pagina Facebook del museo
VUOI CONOSCERE ALTRI MUSEI CURIOSI?
Guarda una selezione di Musei Curiosi in tutta Italia>>>
Foto da Di Boschetti marco 65 – Opera propria, CC BY-SA 4.0,
CC BY-SA 3.0,
Per saperne di più >>>