Stazione di Topolò – Postaja Topolove
1-17 Luglio 2022. Piccolo festival-laboratorio internazionale vicino alla frontiera con la Slovenia

Come ogni anno a Topolò, la frazione più popolosa (una ventina di abitanti!) del comune di Grimacco, in provincia di Udine e a poca distanza dal confine con la Slovenia, si svolge la ormai celebre manifestazione chiamata “Stazione Topolò-Postaja Topolove” che tocca vari campi dell’ arte e della comunicazione con filmati, disegno, fotografia, musica, poesia, teatro.
E’ una manifestazione internazionale, arrivata alla 29esima edizione, che si svolge dall’1 al 17 Luglio 2022.
Non è un festival vero e proprio, ma un piccolo-grande laboratorio di frontiera, la frontiera italo-slovena della Benecija, dove gli artisti sono impegnati della ricerca e della sperimentazione e si incontrano culture, lingue, suoni che provengono da tutto il mondo.
L’idea è che vengano realizzati sul posto progetti ispirati direttamente dal contatto, dalla conoscenza del luogo, che diventa così il motore e non lo scenario passivo degli eventi: è la sperimentazione che si innesta sulla tradizione.
Il paesino di Topolò è disperso tra le montagne delle valli del Natisone. Le case sono molto compatte e separate solo dalle strette vie pedonali a selciato.
Gli artisti delle varie discipline, provengono da diversi paesi del mondo e vengono ospitati nel piccolo borgo dove effettuano l'”intervento” sulla base degli stimoli ricevuti dal luogo stesso.
Non ci sono bar a Topolò, né negozi; qui finisce l’asfalto, non ci sono collegamenti con il fondovalle e solo 20 abitanti dei 400 che furono. Gli incontri avvengono nelle piazzette, nei vicoli, nei fienili, anche nei boschi che assediano il paese; senza palchi, senza quinte, senza separazione tra abitanti, artisti e pubblico tanto da ricavarne un’impressione di partecipazione corale.
Gli appuntamenti avvengono “verso sera”, “al tramonto”, “nella notte”, “con il buio”.
E tutto è gratuito.
Nei primi anni il fenomeno del festival è stata una piccola rivoluzione dopo decenni di tensione, per la vicinanza con la cortina di ferro, e di spopolamento. Nei primi anni capitava che quando gli artisti andavano a visitare le piccole frazioni disseminate per le valli, ai Carabinieri arrivassero segnalazioni su movimenti sospetti e potenziali sovversivi.
Il paese di Topolò è stato segnalato dal periodico tedesco di turismo GEO Saison come uno dei dieci borghi più belli d’Italia.
SEI A TOPOLO’?
Guarda altri eventi a cui puoi partecipare>>>
E approfitta dell’occasione per assaggiare i piatti tradizionali del Friuli Venezia Giulia>>>
foto dalla pagina facebook di Moreno Miorelli >>>
Per saperne di più >>>