Alberto Sordi 1920-2020. Il Centenario – Roma
Fino all’1 agosto 2021 la mostra che racconta il grande “Albertone”

Per gli orari di apertura visitare il sito>>>
Per informazioni e prenotazioni telefonare a 06.853.53.031 o inviare una mail>>>
E’ consigliabile prenotare, ma è aperta anche una biglietteria in loco.
Obbligo di mascherina e rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
_________
Finalmente apre a Roma – dal 4 marzo 2020 all’1 agosto 2021 – la mostra “Alberto Sordi 1920-2020. Il Centenario” già programmata per lo scorso marzo e poi rinviata per la pandemia.
La mostra è ospitata in due sedi: la sede principale è a villa di Sordi al Celio, la seconda sede è il Teatro dei Dioscuri in zona Quirinale.
La mostra nella villa-museo di Alberto Sordi
Nella villa, tanto amata dall’attore, è ospitata la mostra curata da Alessandro Nicosia con Vincenzo Mollica e dalla giornalista Gloria Satta.
L’esposizione si snoda fra i vari ambienti della casa conservati negli anni così come sono stati lasciati da Alberto Sordi, per illustrare la lunga carriera e la vita dell’attore attraverso documenti inediti, oggetti, abiti, fotografie, video, curiosità.
La mostra si avvale anche di materiale recentemente ritrovato che rivela al pubblico l’aspetto più intimo e nascosto di questo grandissimo attore.
Il percorso nella villa segue una logica tematica.
Nel primo ambiente, il più importante, il tema è quello della sua carriera di artista, segue un’area dedicata all’infanzia e alla famiglia e al legame con la sua Roma.
Una sezione importante è dedicata al “Sordi segreto”, al suo rapporto con le donne, tante, nonostante la nota avversione al matrimonio (famosa la sua battuta “E che mi metto un’estranea in casa?’), così come al Sordi benefattore, bollato dalla fama di taccagno ma in realtà generoso, rigorosamente in silenzio.
La sezione al Teatro dei Dioscuri
Il Teatro dei Dioscuri, in zona Quirinale, ospita una seconda sezione con parte dello sterminato materiale trovato durante le ricerche, e in più la proiezione di “Storia di un italiano” programma tv degli anni Settanta a cui Sordi era particolarmente affezionato perchè, come riportato da Alessandro Nicosia, Alberto Sordi era convinto che quei personaggi potessero raccontare gli italiani del Novecento”.
La mostra “Il Centenario – Alberto Sordi 1920-2020” ha suscitato grande attesa per il caldo affetto che ha sempre circondato l’attore. Già nei primi giorni sono state effettuate più di 20.000 prenotazioni da tutta Italia per accedere alla mostra
Chi era Alberto Sordi – Note biografiche
Alberto Sordi è nato a Roma il 15 giugno 1920 nel rione di Trastevere, terzo di 4 fratelli: Savina, Aurelia e Giuseppe, detto Pino.
E’ stato un attore, regista, comico, sceneggiatore, compositore, cantante e doppiatore profondamente italiano.
Ha interpretato circa 200 film e come regista ne ha diretto una ventina.
È considerato l’interprete più rappresentativo dell’italianità, con i suoi pregi e difetti, le astuzie e le miserie. Con Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e Vittorio Gassman sono stati il “poker d’assi” della commedia all’italiana degli anni d’oro.
Muore a Roma il 23 febbraio del 2003 all’età di 83 anni.
Al suo funerale, il 27 febbraio nella Basilica di San Giovanni in Laterano, partecipano oltre 250 mila persone
Premi
Nella sua lunga carriera, Alberto Sordi ha ricevuto:
– 9 David di Donatello,
– 6 Nastri d’argento,
– 1 Orso d’oro e 1 Orso d’argento a Berlino,
– 1 Golden Globe
– il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia.
INFORMAZIONI UTILI
INGRESSO SCAGLIONATO per evitare assembramenti
Consigliato il PRE-ACQUISTO dei biglietti
MASCHERINA OBBLIGATORIA per tutta la durata della visita
All’ingresso verrà misurata la TEMPERATURA.
Se superiore a 37,5 sarà vietato l’accesso
E’ necessario mantenere il DISTANZIAMENTO INTERPERSONALE di 1 metro.
E’ vietato l’ingresso alla mostra con bagagli (valigie, zaini) o borse di grandi dimensioni.
Il servizio guardaroba NON è attivo
Per prenotare la visita e per informazioni:
• Telefono: 06 85353031
• Mail: info@centenarioalbertosordi.it
• Biglietti prenotabili anche attraverso Vivaticket
Indirizzi:
– Casa di Alberto Sordi: Via Druso 45, altezza Piazzale Numa Pompilio, zona Terme di Caracalla
– Teatro dei Dioscuri: Via Piacenza 1
vedi anche la pagina facebook del Centenario di Alberto Sordi >>>
cover foto: dalla pagina facebook del Centenario di Alberto Sordi
foto nel testo: Alberto Sordi in una scena del film Un americano a Roma
E dopo la visita alla casa di Alberto Sordi, come non provare uno dei piatti tipici della cucina romana? Quali sono? Clicca qui per cnoscere cibi e vini tipici del Lazio>>>
Per saperne di più >>>