Carnevale Tiburtino – Tivoli
ANNULLATO NEL 2023

ANNULLATO NEL 2023
Un mix di storia, tradizione e divertimento.
Le origini del Carnevale Tiburtino si possono ricondurre alla fine del Cinquecento, quando il Cardinale Ippolito d’Este fece costruire la magnifica Villa d’Este e vi si trasferì. Ai tempi, Tivoli era una piccola cittadina di preti e contadini, dove si conduceva una vita semplice e patriarcale; questo finché il Cardinale non incominciò ad invitare varie personalità nobiliari del tempo per farvi trascorrere il periodo di Carnevale.
Il Carnevale Tiburtino, quindi, è di tradizione molto antica. Tradizionalmente, le festività si aprivano nella nottata che precedeva la festa di Sant’Antonio (17 Gennaio), quando le “livarole” o “ghioggiare”, le giovani raccoglitrici di olive, giravano per le vie cittadine accompagnandosi con tamburelli, caccavelle e “triccheballacche”.
In prossimità della chiesetta di S. Antonio Abate, gli abitanti della zona si univano al corteo per festeggiare l’inizio del Carnevale, e tutti insieme si recavano ad assistere alla Santa Messa.
Terminata la funzione religiosa, i custodi della chiesa offrivano a tutti i partecipanti castagnole, ciambellette e dolcetti, e nel pomeriggio si procedeva alla benedizione degli animali, bardati a festa per l’occasione.
Al giorno d’oggi, il centro storico è animato da sfilate con gruppi e carri – una al giorno – e manifestazioni di vario genere: mercatini, concerti, spettacoli teatrali, mostre, balli in maschera e feste per bambini, il tutto coronato da piogge di coriandoli, stelle filanti e maschere.
Si consiglia di controllare sulla pagina facebook per eventuali cambi di giorni o di programma.
Vuoi vedere altre feste di Carnevale in Italia? Clicca qui>>>
(foto: pagina Facebook dell’evento)
Per saperne di più >>>