Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Viaggi nell’antica Roma – Roma

10 Giugno-2 Ottobre 2022. Due percorsi multimediali all’aperto che fanno rivivere la storia del Foro di Augusto

Viaggi nell'Antica Roma - Lazio
10 Giu 2022 - 02 Ott 2022 Lazio -Roma  Arte-Cultura-Storia | Musei-Mostre-Visite

Dal 10 Giugno al 2 Ottobre 2022 dalla tribuna di via Alessandrina si potrà assistere a “Viaggi nell’antica Roma” due spettacoli multimediali che fanno conoscere e rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare a Roma.

“Viaggi nell’antica Roma” è stato ideato e curato da Piero Angela e Paco Lanciano con la collaborazione di Gaetano Capasso e la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina e sarà visibile.

Una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico di Piero Angela, la cui voce accompagna gli spettatori nella visione di magnifici filmati e proiezioni che ricostruiscono il luogo così come si presentava nell’antica Roma.

Il racconto del Foro di Augusto inizia dai marmi che sono ancora visibili nell’area. Attraverso una suggestiva multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni, il racconto di Piero Angela si sofferma sulla figura di Augusto e alla sua gigantesca statua che era custodita accanto al tempio dedicato a Marte Ultore. 

Con l’era di Augusto Roma aveva inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l’età imperiale. La grande ascesa che, nel giro di poco più di un secolo, aveva portato Roma a regnare su un impero esteso dall’attuale Inghilterra ai confini con l’odierno Iraq, comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. 

Ma queste conquiste non furono solo militari e politiche, in realtà portarono all’espansione anche di una grande civiltà fatta di cultura, regole giuridiche, arte. E ancora oggi in tutte le regioni dell’Impero sono visibili le tracce di quel passato, con anfiteatri, terme, biblioteche, templi, strade.

Dopo Augusto altri imperatori come Nerva e Traiano lasciarono la loro traccia nei Fori Imperiali costruendo ciascuno il proprio Foro.

Roma a quel tempo contava più di un milione di abitanti. Nessuna città al mondo aveva mai avuto una popolazione di quelle dimensioni. Una grande metropoli dell’antichità, la capitale dell’economia, del diritto, del potere e, ovviamente, del divertimento, che poteva essere a volte brutale e ripugnante.

Il racconto del Foro di Cesare, accompagnato da ricostruzioni e filmati, parte dalla storia degli scavi realizzati per la costruzione di Via dei Fori Imperiali, quando un esercito di 1500 muratori, manovali e operai venne mobilitato per radere al suolo un intero quartiere e scavare in profondità tutta l’area per raggiungere il livello dell’antica Roma.

Partendo dai resti del Tempio di Venere, la visita permette di rivivere l’emozione della vita del tempo a Roma e rievoca il ruolo del Foro nella vita dei romani e, soprattutto, la figura di Giulio Cesare.
In quegli anni, mentre la potenza di Roma cresceva a dismisura, il Senato si era molto indebolito e fu proprio in questa situazione di crisi interna che Cesare riuscì a ottenere poteri eccezionali e perpetui. Grazie al racconto di Piero Angela si potrà conoscere più da vicino quest’uomo intelligente e ambizioso, idolatrato da alcuni, odiato e temuto da altri.

INFORMAZIONI
Orari di apertura del Foro di Augusto:
10 giugno – 31 luglio: ore 21.15; 22.15; 23.15
1 – 31 agosto: ore 21.00; 22.00; 23.00
1 settembre – 2 ottobre: ore 20.15; 21.15; 22.15
Orari di apertura del Foro di Cesare:
10 giugno – 31 luglio: dalle 21.00 alle 23.00
1 – 31 agosto: dalle 20.40 alle 23.00
1 settembre – 2 ottobre: dalle 20.00 alle 22.20
E’ possibile acquistare i biglietti online>>>

Foto dalla pagina Facebook dell’evento

E DOPO LA VISITA?
Guarda luoghi da visitare e altri eventi a cui puoi partecipare>>>
E approfitta dell’occasione per gustare il cibo tradizionale del Lazio>>>

Per  saperne  di più  >>>