L’Italia di Magnum – Genova
6 Maggio-10 Ottobre 2021. Oltre 200 fotografie sul nostro Paese dal dopoguerra a oggi

L’Italia di Magnum è la mostra fotografica che dal 6 Maggio al 10 Ottobre 2021 è visibile a Palazzo Ducale di Genova.
Oltre 200 fotografie selezionate per raccontare la cronaca, la storia e il costume del nostro Paese dal dopoguerra a oggi.
Venti autori dell’agenzia Magnum Photos, la più importante e conosciuta al mondo, raccontano storie grandi e piccole, personaggi e luoghi dell’Italia degli ultimi settant’anni, intrecciando immagini molto note e altre meno, e comporre il tessuto sociale e visivo del nostro paese.
Apre la mostra un omaggio a Henri Cartier-Bresson e al suo viaggio in Italia negli anni Trenta, e subito dopo vengono due serie strepitose, una di Robert Capa, sulla fine della Seconda Guerra Mondiale, che mostra il paese in rovina, e una di David Seymour, che nel 1947 riprende invece i turisti che tornano a visitare la Cappella Sistina: l’eterna bellezza dell’arte italiana è il segno della rinascita.
Il percorso espositivo è articolato in decenni e per gli anni Cinquanta parlano le immagini di Elliott Erwitt, René Burri, Herbert List, mentre Ferdinando Scianna, Thomas Hoepker, Bruno Barbey e Erich Lessing documentano i ’60.
Per gli anni Settanta gli scatti di Raymond Depardon e Leonard Freed ci restituiscono immagini del referendum sul divorzio, e una struggente serie sui manicomi, realizzata poco prima della Legge Basaglia.
Irrompono gli anni Ottanta con Martin Parr e Patrick Zachmann, e gli anni Novanta e Duemila con le discoteche romagnole di Alex Majoli, il reportage di guerra in ex Jugoslavia di Peter Marlow fino al G8 di Genova nelle foto di Thomas Dworzak.
I primi decenni del 2000 sono affidati a Paolo Pellegrin con la veglia per la morte di Papa Giovanni Paolo II e con quelle dei migranti su un barcone, tragico segnale dell’attualità.
E infine una straordinaria sequenza di immagini di Mark Power sui luoghi simbolo della cultura italiana: da Piazza San Marco a Palazzo Ducale di Genova, al cretto di Gibellina, capolavori dell’architettura e dell’ingegno italiano
ATTENZIONE 2021
– CONTROLLARE SUL SITO I GIORNI E GLI ORARI DI APERTURA
– DAL 6 AGOSTO OBBLIGATORIO GREEN PASS O ALTRA CERTIFICAZIONE EQUIVALENTE
———
Chi è Magnum Photo?
Magnum Photos nasce nel 1947 a New York, sul terrazzo del MoMA, dove Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, David Seymour, George Rodger e William Vandivert ne ufficializzano la fondazione.
In pochi anni Magnum accoglie numerosi e importanti nomi del mondo della fotografia e viene riconosciuta come la più autorevole agenzia fotografica del mondo.
Dalla sua fondazione, 92 fotografi hanno contribuito alla storia di Magnum, e oggi 49 membri continuano a portare avanti i suoi valori originari, la tutela dei diritti del fotogiornalista, la garanzia di rispetto e onestà verso il suo pubblico.
Foto dalla pagina Facebook di Palazzo Ducale
Per saperne di più >>>