Gli animali nell’arte – Brescia
19 gennaio-9 giugno. 80 dipinti raffiguranti gli animali dal rinascimento a Ceruti

A Brescia, Palazzo Martinengo ospita dal 19 gennaio al 9 giugno 2019 la mostra “Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti”, che raccoglie 80 quadri che hanno come soggetto o raffiguranti gli animali.
La raccolta di opere è unica nel suo genere e si concentra sul ruolo ricoperto gli animali nella pittura italiana rinascimentale tra il ‘500 e il ‘600 e sulla sua diffusione fino al diciottesimo secolo.
Tra gli 80 capolavori selezionati da musei e pinacoteche italiane e straniere, molti provengono da collezioni private. Tra gli autori dei dipinti, ci sono artisti italiani di grande rilievo come Giordano, Guercino, Campi, Ceruti, detto il Pitocchetto.
La mostra è suddivisa in 10 sezioni e spazia dalle figure sacre e bibliche a quelle mitologiche, e prosegue su tematiche più generali:
– Animali nella pittura sacra
– Animali nella pittura mitologica
– Cani
– Gatti
– Pesci, rettili e insetti
– Uccelli
– Animali della fattoria
– Animali e uomini: un rapporto millenario
– Nani e pigmei Vs. animali
– Animali esotici e fantastici
La mostra è patrocinata dal WWF che ha affiancato alle opere alcune schede di approfondimento sulla tutela dell’ambiente, delle specie protette, della biodiversità e la lotta contro il bracconaggio.
Ingresso a pagamento.
Orari:
Da mercoledì a venerdì, 9.00 – 17.30
sabato, domenica e festivi, 10.00 – 20.00
Lunedì e martedì chiuso

(Foto cover: Niccolò Cassana, Bambino che gioca con due setter inglesi
foto dal sito ufficiale dell’evento e dal sito dell’ufficio stampa CLP Relazioni Pubbliche)