Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

ROBOT The human project – Milano

Fino all’1 agosto 2021. La storia della relazione tra essere umano e uomo artificiale

Robot The human project mostra - Lombardia
01 Mag 2021 - 01 Ago 2021 Lombardia -Milano  Arte-Cultura-Storia | Bambini | Hobby | Musei-Mostre-Visite

MOSTRA APERTA quando la LOMBARDIA è in ZONA BIANCA o GIALLA

Per gli orari di apertura, visitare il sito>>>
L’accesso al museo è contingentato
Obbligo della mascherina e rispetto della distanza interpersonale.

________

Dal 1 maggio al 1 agosto va in scena al MUDEC (Museo delle Culture) di Milano la mostra Robot – The human project, che racconta la storia della relazione tra essere umano e uomo artificiale, dagli albori fino all’ultimissima esperienza concreta nella lotta al Covid-19. 

Le nuove frontiere della robotica affascinano e divertono mostrando l’interazione tra visitatore e robot. Invitano anche a riflettere sulle questioni aperte, dalla biorobotica alla roboetica fino al pensiero artificiale.

Dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia alle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale, l’uomo è sempre stato attratto dall’idea di creare un proprio simile artificiale. La mostra racconta questa relazione tra l’uomo e il suo doppio svelando al pubblico i risultati finora raggiunti, gli straordinari sviluppi tecnologici e le frontiere della robotica e della bionica contemporanea. 

Dopo aver presentato gli antenati dei robot, antichi capolavori della tecnica artigianale, l’esposizione dà spazio alla robotica moderna applicata alle neuroscienze, ossia la bionica, per poi soffermarsi sui “Cobot” presenti in mostra, robot che sanno riconoscere e trasmettere emozioni, e sono connotati da una grande utilità e accettabilità sociale.

L’impressionante avanzamento tecnologico in questi campi, le prospettive aperte e tutte le possibili implicazioni portano con sé anche interrogativi etici, sociali e culturali di primaria importanza, su cui è fondamentale una riflessione.

Il progetto della mostra è stato realizzato in collaborazione con i principali istituti di ricerca come l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’IIT di Genova. Intende offrire una chiave di lettura per il futuro, con un approccio tecnico-scientifico, antropologico e artistico che svela come l’interazione tra uomo e macchina sia sempre più reale.

Ingresso a pagamento

Foto dalla pagina Facebook del museo

Ti trovi al MUDEC di Milano? Un’ottima occasione per visitare anche la mostra dedicata a Tina Modotti, fotografa, attivista e attrice italiana>>>

Per  saperne  di più  >>>