Stagione 2022-2023 Teatro alla Scala – Milano
Dicembre 2022-Luglio 2023. Titoli d’opera, balletti, concerti sinfonici, recital di canto

Come da tradizione, il 7 Dicembre 2022 inizia la stagione del Teatro alla Scala di Milano che quest’anno si apre con “Macbeth” di Giuseppe Verdi diretta da Riccardo Chailly.
In programma 14 allestimenti d’opera, di cui 8 in lingua italiana: “I vespri siciliani” e “Macbeth” di Giuseppe Verdi, “La Bohème” di Giacomo Puccini, “Lucia” di Lammermoor, “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, “L’Amore dei Tre Re” di Italiano Montemezzi, “Andrea Chenier” di Umberto Giordano. “Le nozze di Figaro” di Mozart, “Peter Grimes” di Britten, “Salome” di Strauss e “Les contes d’Hoffmann” di Offenbach.
I titoli di balletto alternando classici e nuove creazioni quest’anno omaggiano Rudolf Nureyev nel trentennale della scomparsa con la ripresa del suo “Schiaccianoci”.
Guarda il calendario 2022-2023>>>
Il Teatro alla Scala è uno dei Teatri Lirici più importanti al mondo e un debutto alla Scala è per artisti, cantanti, ballerini, direttori d’orchestra, al tempo stesso una consacrazione e una prova del fuoco delle proprie capacità.
Per tutti gli appassionati di musica e danza è diventato il Teatro Lirico per eccellenza e un punto di riferimento dove è obbligatorio andare almeno una volta nella vita.
L’inaugurazione della stagione è il 7 dicembre, giorno della festa di Sant’Ambrogio, e la serata di inaugurazione della stazione è uno degli appuntamenti culturali e mondani più importanti e famosi della vita milanese.
La prima rappresentazione messa in scena al Teatro Alla Scala è stata l’opera Europa riconosciuta di Antonio Salieri nel 1778.
Per il calendario completo >>>
Vai alla pagina Facebook di Teatro alla Scala >>>
Accanto al Teatro si trova anche il Museo del Teatro alla Scala che conserva testimonianze e oggetti che permettono di capire e ricostruire la storia del teatro dalle origini a oggi: costumi, bozzetti scenografici, lettere di compositori, ritratti, autografi musicali e strumenti musicali antichi.
Il Museo è visitabile e aperto tutto l’anno.
Vai alla scheda del Museo del Teatro alla Scala >>>
SEI APPASSIONATO DI OPERA LIRICA?
Guarda altri musei e festival dedicati alla lirica in Italia>>>
E in qualunque momento tu arrivi in Lombardia, ci sono eventi o luoghi da visitare. Guarda una selezione>>>
(foto di copertina: ph Brescia e Amisano © Teatro alla Scala)
Per saperne di più >>>