Fede Galizia, la mirabile pittoressa – Trento
3 Luglio – 24 ottobre 2021. Oltre 80 opere tra tra dipinti, disegni, incisioni


Dal 3 luglio al 24 Ottobre 2021 il Castello del Buonconsiglio diTrento ospita la prima mostra monografica dedicata a Fede Galizia (1578? – 1630), pittrice di origine trentina conosciuta soprattutto per i dipinti di nature morte e per i suoi quadri su Giuditta e Oloferne.
La mostra Fede Galizia. La mirabile pittoressa espone un’ottantina di opere tra dipinti, disegni, incisioni, medaglie e libri antichi.
Per una visione più completa del contesto in cui operava Fede Galizia, sono in esposizione anche opere del padre, di Plautilla Nelli, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana e Barbara Longhi,
Le opere sono provenienti dalla Pinacoteca di Brera e dal Castello Sforzesco di Milano, dagli Uffizi di Firenze, e da alcuni prestiti internazionali anche di collezionisti privati.
Chi era Fede Galizia?
Originaria di Trento, la data di nascita si fa risalire a quando nel 1578 la famiglia si trasferisce a Milano. Qui Fede Galizia lavora intensamente nella bottega del padre Nunzio, anche lui artista, e produce principalmente miniature e ritratti.
Fede Galizia aveva una personalità molto indipendente e, a differenza delle donne dell’epoca e di altre artiste, non si è mai sposata per mantenere la propria libertà.
E’ stata anche una delle poche artiste femminili che ha raggiunto notorietà già ai suoi tempi, tra il ‘500 e il ‘600, e firmava di persona le proprie opere.
Tra le opere più famose di Fede Galizia anche pale d’altare, oltre alle nature morte e ai ben sette quadri in cui affronta il tema di Giuditta e Oloferne.
INFORMAZIONI UTILI
Orari di apertura:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18.
Chiuso i lunedì non festivi
Ingressi contingentati.
Biglietti – E’ possibile acquistare i biglietti telefonando al numero 0461 492811 oppure online>>>
DAL 6 AGOSTO OBBLIGATORIO GREEN PASS O ALTRA CERTIFICAZIONE EQUIVALENTE
Fonte foto: ufficio stampa
E DOPO LA MOSTRA?
Un’ottima occasione per visitare il Castello del Buonconsiglio>>>
Scopri luoghi da vedere e altri eventi a cui partecipare in Trentino Alto Adige>>>
Per saperne di più >>>