Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Museo delle Mummie – Ferentillo

24 corpi naturalmente mummificati nel cuore dell’Umbria

Museo delle Mummie - Umbria
Tutto l'anno Umbria -Ferentillo (Terni)  Arte-Cultura-Storia | Musei-Mostre-Visite

Il Museo delle Mummie si trova a Ferentillo, un piccolo comune della Valnerina, in provincia di Terni, diviso dal fiume Nera in due borghi, Precetto e Matterella.
Il museo vanta la collezione più grande dell’Umbria di corpi naturalmente mummificati.

Il museo, realizzato nel 1992, si trova in una cripta sottoterra, sotto alla chiesa di Santo Stefano, in una cripta lunga 24 metri. In origine la cripta era una chiesa medievale che poi fu utilizzata come fondamenta della costruzione successiva.
Dal 1500 nella cripta vennero inumati tutti i morti del Borgo di Precetto fino a quando l’emanazione dell’Editto napoleonico di Saint Cloud, esteso all’Italia nel 1806, vietò qualsiasi sepoltura all’interno delle mura cittadine e vennero istituiti i cimiteri extraurbani.
L’ultima sepoltura nella cripta avvenne nel 1871.
Venne ordinata anche la riesumazione dei corpi e in quel momento si poté constatare la perfetta mummificazione di parte di essi.
I corpi, di colore giallastro, hanno rivelato che la loro mummificazione è stata completamente spontanea, dovuta ad essiccazione naturale dovuta alle condizioni dell’ambiente e del terreno. Oltre a conservare la pelle, alcune mummie presentavano ancora intatte le unghie, i denti, le orecchie, le labbra, gli organi genitali, la barba ed i capelli.

La collezione ad oggi conta 24 mummie umane tra uomini, donne e bambini, 10 teste conservate, più di 270 teschi, una bara sigillata, un’aquila e un altro uccello mummificati. Tra le mummie anche una coppia con lineamenti asiatici. La leggenda dice che si tratta di una coppia di sposi cinesi arrivati in Italia in occasione del Giubileo Cristiano del 1750 e che poi si erano ammalati ed erano morti a Ferentillo.

L’architettura della cripta presenta ancora elementi risalenti alla fase della chiesa medievale del tredicesimo secolo come l’antico portale di ingresso, i resti dell’abside oltre agli affreschi del quattordicesimo e quindicesimo secolo.
Il pavimento è di terra, diventata molto compatta a causa dello sgocciolamento dell’acqua sorgiva di montagna che penetra attraverso il soffitto.
Ad oggi il Museo delle Mummie di Ferentillo è uno dei musei più visitati dell’Umbria.

 

INFORMAZIONI UTILI
Orari di apertura>>>
Ingresso a pagamento
Per informazioni e prenotazioni chiamare 328 6864 226 – 335 654 3008 o inviare una mail>>>

Foto dalla pagina Facebook del museo

——

TI TROVI IN VALNERINA?
Non perderti
la ciclabile del fiume Nera, un percorso di 28 km alla scoperta dei borghi e centri storici della Valnerina lungo l’ex ferrovia Spoleto-Norcia>>>

E fai una visita alle Cascate delle Marmore, tra le più alte di Europa>>>

VUOI CONOSCERE ALTRI MUSEI CURIOSI?
Guarda una selezione di Musei Curiosi in tutta Italia>>>

Per  saperne  di più  >>>