Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Vedere la Musica – Rovigo

Fino al 4 luglio 2021. La relazione tra la musica e i capolavori di grandi maestri del ‘900

Vedere la Musica MOSTRA - Veneto
01 Apr 2021 - 04 Lug 2021 Veneto -Rovigo  Arte-Cultura-Storia | Musei-Mostre-Visite | Musica

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, 9.00 > 19.00
sabato, domenica e i giorni festivi, 9.00 > 20.00
Obbligo di prenotazione sul sito>>>
Obbligo della mascherina e rispetto della distanza personale

______

Una sinfonia di capolavori. La mostra-spettacolo “Vedere la Musica”, dal 1 aprile al 4 luglio 2021 al Palazzo della Roverella di Rovigo, racconta la ricca storia di relazioni e corrispondenze che nel ‘900 hanno intrecciato l’elemento musicale con le arti visive.

È davvero possibile ascoltare la musica con gli occhi? Si può dare forma al suono e colore all’invisibile?

Provano a rispondere capolavori di grandi maestri come Kandinskij, Renoir, Chagall, Klee, Kokoschka, Boccioni, Balla, Segantini, Casorati, e disegni di Picasso, Klimt e Le Corbusier in mostra a Rovigo.

Vedere la Musica MOSTRA - VenetoAlla fine del XIX secolo, in tutta Europa, nasce un filone pittorico ispirato alle opere di Richard Wagner. Nel 1902 la Secessione di Vienna dedica una mostra a Ludwig van Beethoven. Con l’arrivo delle avanguardie, soprattutto dagli anni Dieci del Novecento, i suoni di Johann Sebastian Bach ispirano la pittura di Vasilij Kandinskij, Paul Klee, František Kupka, Félix Del Marle, Augusto Giacometti e molti altri. Poi con il Cubismo, il Futurismo, il Neoplasticismo, fino al Dada e al Surrealismo, la musica si conferma riferimento assoluto, e diventa centrale in Kandinskij e Klee e per altri protagonisti delle avanguardie europee. 

Esempi emblematici di questa “fusione delle arti” creano la mostra-spettacolo e il suo fascino.

Foto dalla pagina Facebook di Palazzo Roverella

Per  saperne  di più  >>>