Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia
Castello di Fenis

Una Boccata d’Arte 2023

Dal 24 Giugno al 24 Settembre 2023 torna Una Boccata d’Arte, il progetto artistico che coinvolge 20 Borghi, 20 Regioni, 20 Artisti con lo scopo di far incontrare l’arte contemporanea con le bellezze storico artistiche di piccoli borghi d’Italia.

“Una boccata d’Arte” – arrivata alla sua 4a edizione – ha comunicato i 20 borghi selezionati, uno per ogni regione, che vedranno all’opera 20 artisti per realizzare altrettanti interventi in situ.

I 20 borghi sono scelti in base al numero di abitanti (non superiore a 5000), alla presenza di un tessuto culturale attivo e alle capacità artigianali, commerciali e ricettive a carattere familiare.

I venti interventi di arte contemporanea, realizzati da giovani artisti emergenti e affermati hanno lo scopo è di coinvolgere non solo gli appassionati e gli addetti ai lavori, ma anche un pubblico più ampio e trasversale.

Grazie a Una Boccata d’Arte, i 20 piccoli borghi italiani si trasformano in un museo a cielo aperto con l’arte contemporanea che si inserisce tra mura medievali, piazze silenziose e paesini sperduti. Il risultato è una grande mostra collettiva diffusa lungo tutta la penisola, che è un invito al viaggio e alla scoperta di luoghi poco conosciuti.

Ideatori dell’evento sono Fondazione Elpis e Galleria Continua che sono anche i selezionatori degli artisti.

I borghi 2023 di “Una Boccata d’Arte
Valle d’Aosta
: Fénis (Aosta) dove si trova il castello visitabile più famoso della valle>>>
Piemonte: Vermogno – frazione di Zubiena (Biella)
Liguria: Castelvecchio di Rocca Barbena (Savona)
Lombardia: Gardone Riviera (Brescia)
Trentino Alto Adige: Pieve Tesino (Trento)
Veneto: Costozza – frazione di Longare (Vicenza)
Friuli Venezia Giulia: Aquileia (Udine)
Emilia Romagna: Travo (Piacenza)
Toscana: Fosdinovo (Massa Carrara)
Umbria: Toscolano – frazione di Avigliano Umbro (Terni)
Marche: Petritoli (Fermo)
Lazio: Rocca Sinibalda (Rieti)
Abruzzo: Pietracamela (Teramo)
Molise: Agnone (Isernia), dove a Dicembre si svolge la tradizionale “Ndocciata”>>>
Campania: Cetara (Salerno)
Puglia: Maruggio (Taranto)
Basilicata: Rivello (Potenza)
Calabria: Santa Severina (Crotone)
Sicilia: Pollina (Palermo)
Sardegna: Belvì (Nuoro)

Per aggiornamenti vedi il sito>>> e la pagina facebook>>>

Grazie a Luca per la foto del Castello di Fenis>>>