Il Museo del Vetro di Piegaro (35 km da Perugia) si trova nel centro storico del paese alla base di un’imponente ciminiera in mattoni, che apparteva a una antica fabbrica del vetro del primo Ottocento.
L’edificio è particolarmente interessante perchè costituisce uno dei pochi esempi in Italia di strutture pre-industriali per la lavorazione del vetro. All’interno sono esposti oggetti in vetro prodotti dalla vetreria nel corso dei secoli: bicchieri, bottiglie e caraffe finemente lavorati a mano (alcuni dei quali con decorazioni in oro zecchino), ma anche damigiane e i fiaschi impagliati che hanno caratterizzato nel tempo la produzione della fabbrica e che ancora oggi si trovano nelle case di campagna.
Il percorso di visita del Museo del Vetro segue quello dell’antico ciclo produttivo, dall’arrivo delle materie prime al prodotto finito, passando per le fasi della fusione del vetro e della lavorazione manuale (per soffiatura) e successivamente semiautomatica.
Il Museo del Vetro offre anche un supporto multimediale che illustra gli aspetti tecnici della produzione del vetro, dall’antichità all’epoca contemporanea.
La vetreria era molto importante e conosciuta nel territorio: documenti del XIII-XIV secolo testimoniano che nella vetreria di Piegaro sono state realizzate le lastre di vetro e le tessere musive utilizzate per le vetrate ed i mosaici del bellissimo Duomo di Orvieto, a 46 km da Piegaro (da visitare)
Il Museo del Vetro è anche promotore di numerose attività: convegni, seminari, corsi di artigianato, laboratori didattici per bambini e ragazzi.
Una fornace per la lavorazione artigiana del vetro, collocata nel piazzale antistante il Museo del Vetro, rende possibile organizzare estemporanee di artigianato vetrario, dimostrazioni di lavorazione del vetro, corsi di esperienza di soffiatura.
INFORMAZIONI UTILI
Per orari di visita e biglietti, vedi il sito>>>
Manda una mail>>>
O chiama i numeri 366 9576262 – 075 8358525
Segui anche la pagina Facebook del museo>>>
Foto: dal Museo del Vetro
E DOPO LA VISITA?
Vedi altri luoghi e altri eventi a cui partecipare>>>
Ma cosa si mangia in Umbria? Scoprilo qui >>> E quali sono i vini tradizionali?>>>
VUOI CONOSCERE ALTRI MUSEI CURIOSI?
Guarda una selezione di Musei Curiosi in tutta Italia>>>