Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Emilia Romagna

L’ Emilia Romagna è la regione più meridionale tra quelle del Nord-Italia. Si trova infatti quasi completamente a sud del fiume Po, che costituisce il confine con le regioni Lombardia e Veneto. L’Emilia-Romagna confina anche con le regioni Marche, Toscana, Liguria, Piemonte e comprende al suo interno la Repubblica di S. Marino.
Il capoluogo di Regione è Bologna e le altre province sono: Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.

La Riviera adriatica Romagnola è una delle più famose ed estese aree di vacanza del mondo. Le sue città principali sono Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico.

Rimini, famosa principalmente per le sue spiagge e locali alla moda, è una città con una storia molto antica e, più recentemente, una tradizione di attivo centro culturale. L’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio ricordano la civilizzazione romana mentre il rinascimentale Tempio Malatestiano è il più prezioso lascito della dominazione dei Malatesta, opera di Leon Battista Alberti e impreziosito dal crocifisso di Giotto e da un affresco di Piero della Francesca. A Rimini si trova il modernissimo Palacongressi progettato dall’archistar Volkwin Marg, che con i suoi 4700 posti della sala plenaria è la più grande struttura congressuale d’Italia.

Riccione, altra località nota agli amanti delle spiagge, offre una particolarità: le terme vicino al mare.

Bologna, capoluogo di Regione, è stata Capitale Europea della Cultura nel 2000. E’ sede dell’Alma Mater, la più antica università italiana, e ha un affascinante centro storico di strade porticate su cui svettano le celebri Torri degli Asinelli e Garisenda, di origine medievale. Il suo cuore è la splendida Piazza Maggiore, immortalata da Lucio Dalla nella canzone Piazza Grande.

Ferrara è una città ricca di fascino, che lega la sua storia a quella dei signori d’Este; da vedere il Castello Estense, il Duomo e il maestoso Palazzo Schifanoia, ritiro estivo degli Este.

Ravenna è stata Capitale Italiana della Cultura nel 2015 ed è un centro di grande interesse artistico, famosa per i suoi mosaici bizantini e le basiliche di Sant’Apollinare e di San Vitale; nella Basilica di San Francesco si trova la tomba di Dante Alighieri.

Parma è stata Capitale Italiana della Cultura nel 2020 e 2021. E’ città dai mille volti. Centro produttivo dall’alto tenore di vita, meta imprescindibile per i buongustai e tempio della musica lirica con il ligneo Teatro Farnese ed il mitico Teatro Regio. Gli amanti della pittura saranno interessati ai  palazzi medievali e chiese, e troveranno dipinti di Correggio in San Giovanni Evangelista e nel Duomo, e nella Galleria Nazionale, una delle più importanti pinacoteche italiane, quadri di Parmigianino, Beato Angelico, Leonardo, Cima da Conegliano, El Greco, Van Dyck, Tiepolo e Canaletto.

PATRIMONI DELL’UMANITA’ UNESCO IN EMILIA ROMAGNA
Ferrara: città del Rinascimento e il suo Delta del Po
Ravenna: i monumenti Paleocristiani
Modena: la Cattedrale, la Torre Civica e Piazza Grande
Bologna: i portici (2021)

CITTA’ D’ARTE IN EMILIA ROMAGNA
Bologna
Ferrara
Ravenna

CITTA’ D’ARTE DELLA PIANURA PADANA IN EMILIA ROMAGNA
Modena
Parma
Piacenza
Reggio Emilia

I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN EMILIA ROMAGNA
In provincia di Piacenza:

Bobbio (il capolavoro del monaco irlandese)
Castell’Arquato (Medioevo di collina)
Vigoleno (un cammino di ronda sulla campagna piacentina)

In provincia di Rimini:
Montefiore Conca (un balcone sul mare nella terra dei Malatesta)
Montegridolfo (un piccolo castello sulla linea gotica)
San Giovanni in Marignano (dove i Malatesta nascondevano il grano)
San Leo (la rocca del mago)
Verucchio (la culla dei Malatesta)

In altre province:
Brisighella (la Fiesole di Romagna) – provincia di Ravenna
Compiano (un castello tra i boschi dell’Appennino) – provincia di Parma
Dozza (profumo di vino nella Rocca di Caterina) – provincia di Bologna
Fiumalbo (il borgo dei Celti) – provincia di Modena
Gualtieri (la piccola capitale padana) – provincia di Reggio Emilia
Montechiarugolo (la Contea dei Torelli) – provincia di Parma

I BORGHI AUTENTICI D’ITALIA IN EMILIA ROMAGNA
In provincia di Forlì-Cesena:
Bertinoro
Modigliana
Predappio
Unione dei Comuni della Romagna Forlivese

In altre province:
Berceto (Parma)
Savignano sul Panaro (Modena)
Tresigallo (Ferrara)