Narni sotterranea – Narni

Un viaggio sotto la città alla riscoperta di acquedotti, cisterne, e stanze segrete dell'Inquisizione
Narni Sotterranea - Umbria

Narni sotterranea è un complesso di ipogei che si trova sotto la città di Narni, in provincia di Terni, riportati alla luce dal 1977.

I sotterranei sono per la maggior parte costituiti da cisterne per l’acqua risalenti ai tempi degli antichi Romani e da locali adibiti a differenti usi, sia dalla popolazione che dagli ordini monastici.

La visita nei Sotterranei è guidata e può durare da un’ora a un’ora e mezza. Un viaggio coinvolgente nella storia dentro le stanze segrete dell’Inquisizione, alla riscoperta di acquedotti, cisterne, cripte e celle in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.

Il percorso di Narni Sotterranea inizia entrando nel convento di San Domenico, una chiesa del dodicesimo secolo scoperta solo nel 1979 che conserva affreschi tra i più antichi della città.  In questo primo ambiente c’è un pavimento vetrato dove si possono ammirare i recenti ritrovamenti archeologici e, attraverso una suggestiva ricostruzione virtuale, i visitatori possono ammirare anche le varie fasi storiche che hanno interessato l’antica chiesa sotterranea.
Attraverso un varco nella parete si passa in un locale con una cisterna romana, probabilmente quello che resta di una domus e, grazie a particolari effetti speciali, si può entrare nei cunicoli dell’acquedotto Romano della Formina.
Percorrendo un lungo corridoio, si arriva nella grande sala dove un tempo avevano luogo gli interrogatori del Tribunale dell’Inquisizione. Questo ambiente è citato nei documenti storici negli Archivi Vaticani e veniva chiamato Stanza dei Tormenti.
Una piccola cella adiacente, unica nel suo genere, documenta con segni graffiti sulle pareti le sofferenze patite dagli inquisiti, uno dei quali ha voluto lasciare un messaggio attraverso un codice grafico, con simboli alchemico massonici non ancora completamente decifrati.
I recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce una cripta del dodicesimo secolo e l’abside dell’antica chiesa di Santa Maria Maggiore,un tempo cattedrale di Narni, dove all’interno custodisce uno splendido mosaico bizantino del sesto secolo.

INFORMAZIONI UTILI
Per orari e prezzi: vai al sito>>>
Prenotazione obbligatoria
Vedi anche la pagina Facebook>>>

Foto da Narni Sotterranea

COSA ALTRO PUOI FARE IN UMBRIA?
Scopri altri eventi o luoghi da visitare in Umbria>>>
C’è anche la più grande collezione europea privata di conchiglie!..>>>
E approfitta dell’occasione per assaggiare i piatti tradizionali>>> e gli ottimi vini umbri>>>