Dal 19 al 29 Agosto 2025 a Nuoro si celebra la Festa del Redentore, quest’anno alla 125° edizione, una festa religiosa nata per omaggiare la statua del Cristo Redentore che si trova sulla cima del Monte Ortobene.
L’origine della Festa del Redentore risale al Giubileo del 1900 quando Papa Leone XIII volle che venissero collocate sopra 19 vette d’Italia altrettante immagini di Gesù Redentore. In Sardegna è stato scelto il Monte Ortobene (955 metri)
Dal 19 una anteprima di eventi collaterali in tutta la città
La sera di Sabato 24 la festa inizia con una fiaccolata e con una sfilata delle maschere tradizionali che rappresentano i Carmevali della Sardegna
Domenica 25, che precede la festa religiosa del 29 agosto, grande festa laica con la sfilata dei costumi tradizionali e dei cavalieri della Sardegna (circa 3000 figuranti!) che portano in città la colorata vaietà delle tradizioni sarde. La siflata, accompagnata da canti, balli e suoni attraversa il cuore della città concludendosi nel sagrato della Cattedrale di Santa Maria della Neve, patrona della città di Nuoro.
Domenica sera si tiene il Festival Regionale del Folclore, un palcoscenico rinomato dove da sempre si esibiscono gruppi di ballo, cori polifonici e gruppi di canto a tenore.
Il 29 mattina all’alba, per la festa religiosa, i fedeli partono in pellegrinaggio a piedi dalla Cattedrale per raggiungere la vetta del Monte Ortobene dove viene celebrata una Messa solenne accompagnata da canti religiosi eseguiti dai cori polifonici nuoresi.
INFORMAZIONI
Per dettagli, conferme di date e programma
vedi il sito>>>
Guarda la pagina facebook>>>
Chiama l’Ufficio Turismo del Comune di Nuoro
tel. +39 0784 216792 o manda una mail>>>.
IDEE PER ARRICCHIRE LA TUA VACANZA
Cosa altro puoi fare e vedere in Sardegna? Segui il link>>>
E poi approfittane per gustare la cucina sarda>>> e assaggiare i suoi ottimi vini>>>
E scopri il suo territorio, così diverso, dalle montagne al mare>>>
(foto tratta da Wikipedia)