Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Festa di San Michele – Bagnacavallo

29 Settembre-2 Ottobre 2022, quattro giorni di festa, mostre, eventi in onore del patrono

Festa di San Michele - Bagnacavallo
29 Set 2022 - 02 Ott 2022 Emilia-Romagna -Bagnacavallo  Bambini | Festival-Fiere | Pasqua | Feste religiose

Dal 29 Settembre al 2 Ottobre 2022 il centro storico di Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, si anima in occasione della tradizionale e antichissima Festa di San Michele (29 settembre), nata per celebrare la transizione dalla stagione estiva a quella autunnale e già descritta in alcuni documenti comunali del 1202.

4 giorni di festeggiamenti, cibo, arte e musica per festeggiare il patrono di Bagnacavallo: un vero e proprio festival culturale e artistico internazionale in cui si intrecciano eventi alti e popolari, culturali, gastronomici e di puro divertimento che coinvolgono tutti, cittadini e visitatori.
Dopo il 2019, 2020 e 2021 dedicati al viaggio geografico, interiore e spirituale, il tema del 2022 è “Natura è tutto ciò che vediamo”.

Le piazze ospitano concerti e spettacoli musicali, nei musei vengono esposte sculture, incisioni e ceramiche artigianali, mostre fotografiche, e non mancano i punti di ristoro con i piatti tipici della Bassa Romagna.
Arte, eventi, musica, mercatini e gastronomia, oltre agli appuntamenti liturgici come la Messa Solenne, animano le vie del centro storico romagnolo, un gioiello a pianta medievale.

La festa coinvolge tutta la città interessando alcuni dei luoghi e dei monumenti più belli, dal Museo Civico e Chiostro delle Cappuccine al Sacrario dei Caduti, il Palazzo Vecchio, la collegiata di San Michele Arcangelo, il Teatro Goldoni, la chiesa del Suffragio, piazza delle Libertà, la Biblioteca Taroni, Piazza Nuova e piazzetta Carducci, questa dedicata ai più piccini.

Dolce di San Michele - BagnacavalloE’ assolutamente da provare il dolce di San Michele, un dessert a base di panna cotta, mandorle, noci e pinoli insieme ad altri dolci tipici del territorio, come i sugal, savòr, piadot e le fantastiche mistochine, dolci semplici a base di farina di castagne, sale, acqua e latte.

La festa è animata anche da un gioco del pallone, caratteristico della Romagna il “pallone col bracciale“, una tradizione che ha avuto vita sino alla metà del secolo scorso e che adesso si sta riscoprendo.
E naturalmente il buon cibo e il buon vino nelle osterie bagnacavallesi, da gustare insieme alla tipica allegria romagnola.

INFORMAZIONI
Ingresso libero
Vedi il programma>>>
Vedi la pagina facebook della Festa di San Michele >>>

E DOPO LA FESTA?
Guarda luoghi da visitare e altri eventi in Emilia Romagna>>>
E approfitta dell’occasione per gustare anche i suoi ottimi vini>>>

foto dal sito della festa di San Michele

Per  saperne  di più  >>>