Fiera dello Scalogno di Romagna – Riolo Terme
Nei weekend 25-26 luglio e 1-2 agosto, festa con spettacoli e musica per tutta la famiglia

A Riolo Terme, comune agricolo sulle colline di Ravenna, è in programma nei weekend del 25 e 26 luglio, 1 e 2 agosto 2020 la 28a edizione della Fiera dello Scalogno di Romagna IGP.
Lo scalogno è una pianta della famiglia delle Liliaceae affine alla cipolla con la quale condivide molte caratteristiche e similitudini di utilizzo ma ha un sapore più delicato. Oggi è molto in voga tra gli chef e tra i cultori della cucina “leggera”. Nelle campagne romagnole c’era l’usanza di preparare lo scalogno sott’olio, che si usava soprattutto per accompagnare i secondi invernali di carne lessata. La preparazione avveniva nell’aia ed era un momento di aggregazione e di festa, con vino, ciambelle e fisarmonica.
Per questo retaggio di tradizione oggi la Fiera dello Scalogno di Romagna è arricchita da spettacoli e intrattenimento per tutta la famiglia.
Dal giovedì alla domenica gli agricoltori in possesso della certificazione dello Saclogno di Romagna IGP possono esporre i loro prodotti nella mostra mercato dello scalogno, per le vie del centro.
Al Parco Pertini si possono gustare varie specialità a base di scalogno, come il risotto, i tagliolini allo Scalogno o l’arrosto aromatizzato allo Scalogno.
E tutte le sere: musica, spettacoli e intrattenimento.
Il comune di Riolo Terme è famoso per i suoi bagni termali. Dalle sorgenti sgorgano acque sulfuree, salso-bromo-jodiche e cloruro-sodiche, dalle proprietà terapeutiche nella cura del sistema digerente, dell’asma e delle vie respiratorie.

Il monumento più importante di Riolo è l’imponente Rocca sforzesca, antica roccaforte della Valle del Senio, edificata sul finire del XIV secolo come presidio di difesa della città di Bologna. La Rocca, fino al 1985 sede Municipale, oggi ospita il Museo del paesaggio dell’Appennino faentino, oltre a mostre d’arte, programmi musicali, proiezioni cinematografiche e incontri storici, culturali e gastronomici.
Da Riolo Terme si può raggiungere anche la Grotta del Re Tiberio, la grotta più nota del Parco della Vena del Gesso Romagnola con testimonianze archeologiche dell’utilizzo da parte dell’uomo per diversi millenni. La Grotta è visitabile esclusivamente con una guida.
Per informazioni
Associazione Turistica Pro Loco Riolo Terme
Tel. 0546.70101