Gran Galà Del Tortél Dóls – Colorno
8-9 Ottobre 2022 grande festa per il tradizionale primo piatto della Bassa Parmense

Ogni secondo weekend di ottobre, quest’anno l’8 e il 9 Ottobre 2022, la Piazza di Colorno (in provincia di Parma) viene occupata dalla Confraternita del Tortél Dóls che celebra la 14a edizione del Gran Galà Del Tortél Dóls, il consueto evento culturale e gastronomico dedicato alla degustazione del tradizionale primo piatto della Bassa Parmense, Gusto, cultura e divertimento con ospiti d’eccezione e oltre 100 espositori d’eccellenza.
Secondo la tradizione la nascita dei Tortél Dóls risale all’epoca della mitica Duchessa Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone. Si racconta che la Duchessa era solita offrire ai barcaioli di Sacca di Colorno (sabien) un piatto di tortelli dal ripieno agrodolce, probabilmente da una ricetta austriaca. Per questa particolarità fu chiamato Tortél Dóls, cioè Tortello Dolce.
La sua ricetta attuale, custodita dalla Confraternita del Tortél Dòls, impone per il ripieno i seguenti ingredienti rigorosamente fatti in casa: pan grattato, vino (mosto) cotto e mostarda di pere nobili, mele cotogne e cocomero da mostarda. Su questa base ogni famiglia aggiunge particolari varianti tramandate.
Durante il Gran Galà (nato nel 2008) negli stand gastronomici si potranno gustare i veri Tortél Dóls, preparati secondo la ricetta originale della Confraternita. Momento attesissimo dell’evento é la Gara delle Rezdòre, disputa accesa nella preparazione del piatto tra le più esperte massaie (rezdòre) provenienti dai 5 comuni del comprensorio: Mezzani, Sissa, Torrile, Trecasali, e Colorno. Per imparare l’arte del Tortél Dòls viene anche allestito uno spazio dove vedere dal vivo tutte le fasi della preparazione del tortello, dagli ingredienti della mostarda alla sfoglia, una vera e propria cucina a cielo aperto.
Un spazio importante é dedicato al confronto tra ospiti illustri, grandi chef, giornalisti su varie tematiche legate alla tradizione gastronomica, al territorio e ad approfondimenti proposti dalla Confraternita.
Altri piacevoli intrattenimenti culturali fanno da cornice alla giornata, con la partecipazione di artisti, chef, scuole e studenti.
INFORMAZIONI
Vedi anche il sito>>>
Vedi anche la pagina Facebook dell’evento>>>
(foto: sito dell’evento)
E DOPO L’EVENTO?
Guarda luoghi da visitare e altri eventi a cui puoi partecipare>>>
E approfitta dell’occasione per gustare il cibo tradizionale dell’Emilia Romagna>>>e assaggiare i suoi ottimi vini>>>