Trenta Giorni di Nave a Vapore – Cabella Ligure

25-27 Luglio 2025 Tre giorni di riflessione e spettacoli su quando erano gli Italiani a emigrare
Cabella Festival 30 Giorni di Nave a Vapore

Dal 25 al 27 Luglio 2025 si svolge in Val Borbera, a Cabella Ligure (provincia di Alessandria), la 3°edizione di  “Trenta Giorni di Nave a Vapore”, un festival di riflessione e spettacoli sull’emigrazione, quando a emigrare erano gli Italiani.

Il titolo struggente“Trenta Giorni di Nave a Vapore””, vuole ricordare le folle anonime che, nei decenni tra l’800 e il 900, partirono dalle nostre valli per costruire la ricchezza di molti Paesi e città.

Il tema 2025, illustrato dal sottotitolo, è “Donne di qua e di là dal mare” per riportare alla luce le storie di famiglie partite e di famiglie che si sono divise, quando mariti e padri lasciavano mogli e figli in Italia, in attesa di potersi riunire per un futuro migliore.
Questo tema fa seguito al tema 2023 “Racconti e incontri sulle migrazioni di ieri e di oggi”  che offriva una riflessione sul tema dell’emigrazione in generale.

Anche il luogo è significativo perchè La Val Borbera, valle selvatica in cui si trova Cabella Ligure, è stata terra di emigrazione. Qui, come quasi ovunque in Italia, ogni famiglia custodisce storie di disperazione e addii strazianti, di speranze e di tenacia orgogliosa, di insuccessi e di successi. Da ricordare la frazione di Teo, da cui era partita bambina “per terre assai lontane” Maria Gogna, nonna materna di Papa Francesco.

In programma tavole rotonde, presentazioni di libri, musica e spettacoli,

La suggestiva mostra fotografica, inaugurata nel 2023, ora è diventata un Centro Documentale e Mostra Permanente sull’emigrazione in Val Borbera (CDE): un polo espositivo museale del tutto nuovo nel territorio, che espone le storie personali di tanti conterranei della valle emigrati negli anni tra la fine ‘800 e la prima metà del ‘900.

Il festival nasce da una idea di Carlo Repetti (*) e dal ricordo della storia di emigrazione della sua famiglia, originaria di Cabella, raccontata da lui nel romanzo Insolita storia di una vita normale.

La manifestazione vedrà la partecipazione di MUMA (Musei del mare e delle Migrazioni), CISEI (Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana Genova) e MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova). Hanno collaborato alla organizzazione anche il DISPI (Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova), e ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria) che aveva contribuito già dalla prima edizione alla buona riuscita della manifestazione.

Per chiedere informazioni manda una mail>>>

(*) Carlo Repetti, già direttore del Teatro Stabile di Genova, scrittore, drammaturgo, più volte assessore, cavaliere della Legion d’Onore francese e cittadino onorario di Cabella Ligure, il paese di origine della sua famiglia.


E dopo Cabella Ligure?

Guarda su ItalybyEvents una selezione di cosa altro puoi fare o vedere in Piemonte>>>