La Città che Sale – Milano
27 Giugno-7 Ottobre 2023 Concerti e spettacoli in 3 municipi di Milano Ingresso libero

Dal 27 giugno al 7 ottobre 2023 a Milano “La Città che sale – Nuovi rituali urbani” è un festival musicale organizzato da Gioventù Musicale d’Italia e Musicamorfosi e diffuso nei Municipi 2, 3 e 4 di Milano
I concerti, spettacoli, dj set, laboratori, talks, readings, incontri, occasioni di socialità e molto altro sono tutti a ingresso libero.
Vedi il calendario degli appuntamenti sul sito>>>
La Città che sale – Nuovi rituali urbani amplia l’offerta culturale dell’estate milanese e si propone di far conoscere e diffondere, attraverso la musica, le culture degli altri Paesi nei Municipi 2, 3 e 4 del capoluogo lombardo e cioè nei quartieri Casoretto, Lambrate, Forlanini, Città Studi e Turro, con la consapevolezza che la musica aiuta a modellare e a riflettere, allo stesso tempo, sulla propria appartenenza culturale e sociale.
Il Festival si sviluppa in più “momenti”:
– “Cuccagna Social Club”: ogni martedì sera jazz e non solo, per mescolare tradizione e innovazione
– “La domenica bestiale”: per tre domeniche (9 luglio, 10 settembre e 8 ottobre) lo spazio di via Cuccagna come palcoscenico per un palinsesto di attività culturali aperte a tutti: spettacoli di burattini, concerti, letture animate, laboratori di maglieria e apicoltura per i grandi e di falegnameria, liuteria, musica, orticoltura per i più piccini, oltre a lezioni di yoga, incontri con archeologi ma non solo.
– “Come a casa”: la musica di comunità per le comunità: sei concerti di world music, di cui quattro con protagoniste donne legate a doppio filo alle tradizioni e alle radici delle loro terre d’origine e due dedicati alla tradizione e al folklore nordafricano e giapponese.
L’appuntamento con il primo live è giovedì 6 luglio (ore 18.30) con l’arpista svizzera Esther Sévérac, che si esibirà nel Giardino di Villa Ersilia Bronzini della Fondazione Asilo Mariuccia (via Jommelli 18).
– “Magic Bus Festival”: nuovi rituali urbani: dal 5 al 7 ottobre in Città Studi, con l’obiettivo di far incontrare, grazie ai suoni provenienti da tutto il mondo, le comunità italiane e straniere. Il Magic Bus raggiungerà i mercati di quartiere, portando sul posto una Brass Band che si esibirà tra le bancarelle. Il cuore del festival sarà piazza Leonardo Da Vinci dove, dall’ora dell’aperitivo a mezzanotte, verranno organizzati dj set, danze e balli collettivi oltre a concerti di world music, tango, swing, musica balcanica e lindy hop.
Per informazioni e il programma dettagliate vai sul sito>>>
Per saperne di più >>>