Mostra del Bitto – Morbegno
16-17 Ottobre 2021 la festa del formaggio tipico della Valtellina.

La Mostra del Bitto è la festa dedicata al formaggio principe della Valtellina, il Bitto. Quest’anno è arrivata alla 114esima edizione, ed è in programma a Morbegno (Sondrio) in il 16 e il 17 Ottobre 2021
Si tratta di una LIMITED EDITION per cui per molte attività è prevista la PRENOTAZIONE DAL SITO>>> a partire da metà settembre.
Il centro città, come tradizione, coinvolto nella Mostra, grazie ai “Menù al DOP” e ai “Cheese Hour” che i ristoratori e bar locali proporranno per l’occasione. DA PRENOTARE direttamente presso i ristoranti e bar aderenti.
Il Palazzo Malacrida, gioiello settecentesco nella parte storica di Morbegno, opsiterà le degustazioni “5 sensi” a base di prodotti locali DOP e di qualità.
Nel Convento di Sant’Antonio saranno allestite una serie di salette del gusto, che ospiteranno degustazioni a tema: Grappe&Formaggi DOP; Cheese and Beer; Formaggi e Confetture del Bosco; Formaggi, Vini bianchi e pani e focacce del territorio, etc…. DA PRENOTARE
All’interno del “BITstrot” sarà allestita una piccola osteria di degustazione in cui lericette a tema degli chef saranno accomagnate da mUsica swing
Piazza S.Antonio ospiterà il tradizionale “calecc” in cui viene lavorato il Bitto e lo stand del Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con i suoi associati ed iloro racconti dall’alpeggio, ma anche postazioni “didattiche” per esperienze
immersive di narrazione dei metodI di produzione.
REMIND – per questa Limited Edition è necessario PRENOTARE per tutte le degustazioni e i percorsi del gusto >>>
ATTENZIONE 2021 – CONTROLLARE SEMPRE SUL SITO O LA PAGINA FACEBOOK CHE NON SIANO INTERVENUTI CAMBI DI GIORNI O DI PROGRAMMA
Per aggiornamenti vedi la pagina Facebook dell’evento >>>
Ma che formaggio è il Bitto?
Il padrone di casa della festa – il Bitto – è un formaggio molto antico che risale ai Celti che lo chiamavano “Bitu”, cioè “perenne”.
È ottenuto da latte vaccino degli alpeggi appena munto, con eventuale aggiunta di latte caprino, (non più del 10%).
Si produce nella provincia di Sondrio, e in alcuni comuni limitrofi, dai primi di giugno alla fine di settembre.
È sottoposto a una cottura tra i 48 e i 52 gradi centigradi, e si ricava una forma cilindrica da 8 a 25 chili. La stagionatura deve essere almeno di settanta giorni. La pasta va dal bianco al giallo paglierino. La struttura è compatta, di media durezza, con occhiatura rada.
Il Bitto è un prodotto DOP e il Bitto storico (solo 12 produttori) è Presidio Slow Food.
(foto: sito dell’evento)
Per saperne di più >>>