Carnevale di Fano
Domeniche 31 gennaio,7, 14 Febbraio 2021. Sfilate di carri nel più importante Carnevale nelle Marche

Il Carnevale di Fano è forse il Carnevale più antico d’Italia. La festa si ispira alla grande festa per la riconciliazione di due famiglie di Fano: i “Dal Cassero” e i “Da Carignano”.
Dagli archivi del Comune si può risalire ai primi festeggiamenti, che risalgono al 1347 mentre il primo comitato che amministrò e organizzò il Carnevale nacque nel 1872.
Quest’anno le sfilate dei carri allegorici si svolgono domenica 31 gennaio – domenica 7 Febbraio e domenica 14 Febbraio 2021.
Come di tradizione, il Carnevale di Fano si conclude con fuochi d’artificio.
E, come in molti Carnevali, ci sono anche personaggi o riti particolari che si celebrano solo a Fano:
– Il Getto che consiste in un lancio di dolci dai carri allegorici, da cui deriva il detto “Bello da vedere e dolce da gustare“;
– la Musica Arabita, gruppo musicale che suona con strumenti e altri oggetti;
– la Luminaria cioè l’illuminazione dei carri nel tardo pomeriggio
– il Pupo (o Vulòn in dialetto) che apre la sfilata
Il percorso dei carri percorre 3 volte viale Gramsci: al primo passaggio si presentano i carri allegorici; il secondo è il Getto quando quintali di dolci sono lanciati dai carri; l’ultimo giro è la “luminaria” del tardo pomeriggio dove giochi di luci illuminano i carri.
Il carnevaledi Fano attira circa 100.000 visitatori, ed è la festa carnevalesca più grande delle Marche. Fa parte cultura popolare ed è patrimonio della città di Fano.
Foto: da sito ufficiale dell’evento
Per saperne di più >>>