Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Carnevale di Tufara – Il Diavolo a Tufara

Il Martedì Grasso. Protagonisti il Diavolo, i Folletti, il Carnevale in una storia antica

Carnevale di Tufara - Campobasso
21 Feb 2023 Molise -Tufara (Campobasso)  Carnevale | Folklore-Tradizioni

Il Carnevale di Tufara è una festa tradizionale del Martedì Grasso (martedì 21 Febbraio 2023) chiamata ancheil Diavolo di Tufaraperchè ha come protagonista il Diavolo.

Si svolge nel piccolo paese di Tufara, in provincia di Campobasso, conosciuto fino dall’antichità per il commercio del tufo, da cui deriva il nome del paese.

Le maschere tradizionali sono sei personaggi, fra cui emerge il Diavolo incatenato da 3 Folletti (o Monaci) neri. Il Diavolo indossa 7 pelli di capra e una maschera di cuoio lucido, nero e rosso, con la lingua lunghissima che penzola. In mano ha una forca tridente e le sue corna, legate da strisce rosse, sono orecchie dure di capra.

Altro personaggio importante che apre la strada al Diavolo è una Doppia Morte vestita di bianco che porta una falce e parla con voce tenebrosa e profonda.

Il gruppo di maschere gira per il paese alla ricerca di proseliti che il Diavolo e la Morte cercano di sedurre saltando e invogliando i partecipanti ad andare con loro.
I “Folletti” (o monaci) sorvegliano le mosse del Diavolo e lo trattengono tirando a sè le catene con cui è legato.
Del gruppo di personaggi del Carnevale di Tufara fa parte anche il Pisciatur, che simboleggia gli eccessi del Carnevale.
Il corteo si conclude entrando nell’antico Castello Longobardo dove è stato allestito un fantoccio che rappresenta il Carnevale carico di colpe.

Il Diavolo, una volta giunto, chiede l’anima del Carnevale. Una giuria, composta da un Presidente e due giudici, giudica il Carnevale mentre due personaggi si aggirano tra il pubblico chiedendo clemenza tra battute e risa: sono la Mamma e il Padre del Carnevale.
Ma è tutto inutile. Alla giuria viene portato un piatto di spaghetti, l’ultima cena del condannato Carnevale, che viene però mangiato dalla giuria come gesto di derisione.

Due colpi segnano la condanna a morte di Carnevale. Dopo la sentenza il fantoccio viene buttato giù dalle mura.

Si consiglia di controllare sulla pagina facebook eventuali cambi di programma.

Foto: da pagina facebook uffciale Associazione Culturale Antica Maschera “IL DIAVOLO”

Per  saperne  di più  >>>