Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Salone del Libro – Torino

18-22 Maggio 2023. La più grande fiera italiana e centinaia di eventi culturali.

Salone del Libro - Torino
18 Mag 2023 - 22 Mag 2023 Piemonte -Torino  Arte-Cultura-Storia | Festival-Fiere

Dal 18 al 22 Maggio 2023, i quattro padiglioni di Lingotto Fiere ospitano il Salone del Libro di Torino, la più grande “libreria italiana” del mondo e uno dei più prestigiosi festival culturali internazionali.

Il Salone del Libro di Torino, arrivato questanno alla sua 35esima edizione ha come titolo “Attraverso lo specchio” Come dicono gli organizztori, è “un omaggio all’universo meraviglioso di Lewis Carroll che invita i lettori e le lettrici a saltare dentro nuovi mondi, sempre attenti al presente ma con la testa tra le pagine”.

Non solo libri perchè il Salone, oltre alla celebrazione del libro in tutte le sue forme (e-book, audiolibri e fumetti inclusi), dà origine a un grande programma di eventi dentro e fuori la Fiera. E’ un vero e proprio festival culturale, con un palinsesto di reading, laboratori. convegni, dibattiti e spettacoli, incontri con scrittori e protagonisti della cultura di fama internazionale.

Per i bambini e i ragazzi lo spazio del Bookstock Village si amplia in due sezioni: la 0-13 e la 14+ con un programma che include centinaia di ore di laboratori gratuiti, giochi, incontri con grandi ospiti.

Salone Off – Ricchissima è anche la proposta del Salone Off, che vede ogni anno eventi in più luoghi della città, inclusi parchi, impianti sportivi, fabbriche dismesse, biblioteche e scuole. Tra questi: incontri con gli autori, letture collettive, concerti, presentazioni, giochi, spettacoli, cacce al tesoro letterarie.


INFORMAZIONI UTILI
Ingresso a pagamento
Acquista il tuo biglietto>>>
Se viaggi in treno puoi avere un biglietto scontato grazie alle convenzioni con Trenitalia>>>

Orari di apertura:
indcativamente dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Vedi le anticipazioni del Salone 2023>>>

Per aggiornamenti vedi il sito>>> o la pagina facebook del Salone del Libro>>>


Un po’ di storia

Il Salone Internazionale del Libro è nato nel 1988, e da allora ha rappresentato un punto di riferimento per gli operatori del settore, ed è diventato un importante progetto educativo per promuovere la lettura e il dibattito culturale anche tra i più giovani.
Il Salone, che accoglie ogni anno librai, bibliotecari, agenti, traduttori e illustratori da oltre 30 Paesi, è anche una vetrina dove i piccoli-medi editori hanno spazio e visibilità come le grandi case editrici e l’opportunità di farsi conoscere oltre i confini italiani.

(foto: sito dell’evento)

E DOPO IL SALONE DEL LIBRO?
Guarda altri eventi o luoghi da visitare in Piemonte>>>
E approfitta dell’occasione per gustare il cibo tradizionale del Piemonte>>>e assaggiare i suoi ottimi vini>>>

Per  saperne  di più  >>>