Corsa degli Scalzi – Cabras
3-4 Settembre 2022. Rievoca la difesa dai Mori nel 1619.

La Corsa degli Scalzi è una festa religiosa e civile molto sentita a Cabras, nella penisola del Sinis (costa ovest della Sardegna) che si svolge la prima domenica di Settembre (nel 2022 il 3 e 4 Settembre).
La festa rievoca le vicende accadute durante una delle numerose invasioni da parte dei Saraceni. Si racconta che nel 1619 gli uomini del posto, impegnati a combattere gli invasori, chiesero alle donne del villaggio di portare la statua del Santo patrono da Cabras fino alla borgata di San Salvatore di Sinis, così da proteggerla dagli attacchi dei Mori.
Le donne, correndo scalze, riuscirono nell’impresa e misero in salvo la statua.
Il primo sabato di settembre un gruppo di giovani senza scarpe vestiti con la tunica bianca dei penitenti, Is Curridoris, prelevano la statua di legno di San Salvatore per portarla, scalzi e con una corsa di 7 Km lungo i sentieri sterrati del Sinis, per tornare alla chiesa di San Salvatore di Sinis nel villaggio di “muristenes”, le tipiche abitazioni rurali temporanee sarde.
La domenica c’è la processione per il villaggio delle donne nei tipici costumi di Cabras e accompagnata dal suono delle tradizionali “launeddas” e dalle fisarmoniche.
Al calar della sera is Curridoris riportano la statua del santo alla chiesa di Santa Maria di Cabras.
Il rito della Corsa degli Scalzi è anche considerato di buon auspicio per il raccolto, la pescosità nello stagno di Cabras e la fertilità delle pecore.
Durante la festa: musica tradizionale sarda, laboratori, stand gastronomici, mostre, spettacoli, fuochi d’artificio…
INFORMAZIONI
Il sito non è ancora aggiornato.
Per maggiori informazioni
Comune di Cabras
Tel. 0783 3971
Guarda dove puoi andare, le bellissime spiagge bianche, le mete qui>>>
foto: pagina facebook dell’evento
Per saperne di più >>>