Carnevale di Viareggio
POSTICIPATO A SETTEMBRE-OTTOBRE 2021
LATEST NEWS: POSTICIPATO A SETTEMBRE-OTTOBRE 2021
Il Carnevale di Viareggio, nato nel 1873, è uno dei carnevali più importanti e conosciuti d’Italia, e propone cinque sfilate di straordinari e coloratissimi carri allegorici sui Viali a Mare.
Il programma si svolge nell’arco di 15 giorni e termina il martedì grasso.
I carri giganti, che da anni incantano i visitatori, hanno reso famosi nel mondo gli artisti della cartapesta di Viareggio, che di anno in anno stupiscono il pubblico e si sfidano con soprendenti soluzioni tecniche e artistiche.
I maestri costruttori si ispirano generalmente a temi di attualità: quest’anno, oltre ai personaggi e ai carri di satira politica italiana o internazionale.
Ogni sfilata si compone di una carovana di 14 carri, 9 mascherate di gruppo e 9 maschere isolate. Ogni carro è alto oltre 20 metri e largo 12 e sui carri di “prima categoria” ballano fino a 250 figuranti mascherati.

Maestri costruttori di oltre 25 ditte artigiane ed oltre mille persone sono i creatori e realizzatori dei carri. Per la maggior parte sono figli d’arte che hanno ereditato da padri e nonni i segreti e le abilità del mestiere.
Alla fine del Carnevale si eleggono i vincitori attraverso una classifica di merito.

Simbolo del Carnevale di Viareggio è la maschera Burlamacco, creata dal pittore e grafico Uberto Bonetti nel 1930. Il Burlamacco, ispirata dalle maschere della Commedia dell’Arte, è stata realizzata in chiave futurista e riassume due momenti interessanti della vita di Viareggio: i colori bianco e rosso simboleggiano l’estate e rappresentano i colori degli ombrelloni sulle spiagge negli anni ’30, e sono diventati in inverno il simbolo della stagione carnevalesca .
Il Carnevale è accompagnato da un ricco programma di eventi (vedi il sito >>>)
Vedi anche la pagina Facebook del Carnevale di Viareggio >>>
(foto: sito dell’evento)
Per saperne di più >>>