Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Sagra del Tordo – Montalcino

29-30 Ottobre 2022. Competizione di tiro con l’arco. Cortei, danze, ottimo cibo e vino.

Sagra del Tordo - Toscana
29 Ott 2022 - 30 Ott 2022 Tuscany -Montalcino (Siena)  Cibo-Vino | Folklore-Tradizioni

Dal 1958, l’ultimo weekend di Ottobre – quest’anno il 29 al 30 Ottobre 2022 – si celebra a Montalcino, in provincia di Siena, la Sagra del Tordo.

Questa manifestazione, arrivata nel 2022 alla 64esima edizione, trae origine dall’antica tradizione venatoria di queste zone, dove il flusso migratorio degli uccelli provenienti dal Nord, ed in particolare dei tordi, è sempre stato molto intenso.
Nel Medioevo, quando cacciatori e falconieri tornavano nei loro villaggi carichi di prede, era usanza organizzare feste a cui partecipavano insieme nobili e popolo. Gli uomini si misuravano in giostre, mentre le donne preparavano grandi banchetti con la cacciagione e il vino locale.

Nei due giorni della Sagra, il momento più importante è la competizione di tiro con l’arco tra i rappresentanti dei 4 Quartieri di Montalcino, che scendono in campo per sfidarsi  e sono riconoscibili per i colori dei loro costumi: Borghetto (bianco e rosso), Pianello (bianco e blu), Ruga (giallo e blu) e Travaglio (giallo e rosso).

Il Corteo Storico composto da 150 figuranti, con costumi che si ispirano a quelli medievali, sfila per le vie del paese, addobbate per l’occasione con le bandiere dei quattro Quartieri.

Il Quartiere vincitore ritira una freccia d’argento, dando il via a festeggiamenti che andranno avanti per tutto l’inverno, con i Quartieri sconfitti sbeffeggiati dai vincitori con canti e scherzi.

Per l’intera durata della sagra, presso i quattro Quartieri, è possibile gustare le pietanze ed i prodotti tipici del senese: pappardelle al cinghiale, pinci al sugo, zuppa di funghi, zuppa di pane, girarrosto di quaglie, polenta fritta, trippa rossa, e molto altro ancora. Tutto, ovviamente, accompagnato dai famosi vini di Montalcino.

INFORMAZIONI
Per informazioni telefonare in Comune 0577.80.441

(foto: sito dell’evento)

E DOPO LA SAGRA?
Cosa altro succede, cosa si può vedere e fare in Toscana? Segui il link>>>
E sei sicuro di conoscere i piatti tradizionali della Toscana?>>>
E i suoi vini di pregio? Scoprili>>>

Per  saperne  di più  >>>