Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Carnevali della Coumba Freida – Valle d’Aosta

Da Gennaio a Febbraio. Un mese e mezzo di stravaganti Carnevali storici in 10 comuni valdostani.

Carnevali della Coumba Freida - Valle d'Aosta
Gennaio - Febbraio Valle d'Aosta -Coumba Freida (AO)  Bambini | Carnevale | Folklore-Tradizioni

Per un mese e mezzo, da Gennaio a Febbraio, i Carnevali della Coumba Freida (Combe froide), sono celebrati in 10 comuni della Valle d’Aosta nella zona compresa tra la Valpelline e la Valle del Gran San Bernardo.

I Carnevali della Coumba Freida, rievocano il passaggio di Napoleone e delle sue truppe nel corso della Campagna d’Italia del Maggio 1800.
Per esorcizzare questo evento, durante cui i soldati francesi si erano lasciati andare a spietati saccheggi, i locali indossano stravaganti costumi e cappelli adorni di perline, paillette e specchietti, trasposizione allegorica delle uniformi delle truppe napoleoniche.
Il volto delle landzette (questo il nome delle misteriose ed inquietanti figure) è coperto da una maschera, mentre in vita indossano una cintura munita di un campanello e in mano tengono crine di cavallo, strumenti simbolici per scacciare gli spiriti avversi.

Un’altra leggenda, ben più fantasiosa, racconta come il Carnevale sia stato istituito in occasione del matrimonio di due anziani sempliciotti, al quale gli abitanti del villaggio provavano imbarazzo a partecipare in abiti della domenica. Per festeggiarli e divertirsi ugualmente, quindi, avrebbero così deciso di mascherarsi e di indossare abiti inusuali.

Tra i comuni che celebrano il Carnevale della Coumba Freida ci sono:
Ollomont,
Valpelline,
Doues,
Gignod,
Etroubles,
Roisan,
Saint-Oyen,
Allein,
Saint-Rhémy-en-Bosses,

NOTA
ItalybyEvents non è responsabile di cambi di data o di programma

(foto: sito dell’evento)

Per  saperne  di più  >>>