Museo della Calzatura – Stra
Oltre 1500 modelli di calzature femminili di lusso e calzature veneziane del 1700 e 1800

APERTO quando il VENETO è IN ZONA GIALLA
Aperto solo su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni chiamare 049 9801091 o inviare una mail>>>
Obbligo della mascherina e rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
___________
Il Museo della Calzatura si trova nel complesso secentesco di Villa Foscarini Rossi a Stra, a metà strada tra Padova e Venezia, lungo la riviera del Brenta e vanta una collezione di oltre 1.500 modelli di calzature femminili di lusso, dal 1947 fino ad oggi.
Il Museo della Calzatura nasce nel 1995 dall’iniziativa di Luigino Rossi, presidente del Calzaturificio Rossimoda, che per celebrare i 50 anni della azienda, decide di creare il museo per esporre alcuni prototipi creati dalla azienda oltre a campioni regalati dai diversi brand o collezionati da lui stesso.
Il museo racconta il percorso imprenditoriale della famiglia Rossi, i rapporti con le più grandi case di moda, la tradizione calzaturiera e documenta l’evoluzione del costume e della moda della calzatura femminile nella seconda metà del Novecento.
Sono esposti modelli di Dior, Yves Saint Laurent, Givenchy, Ungaro, Fendi, Christian Lacroix, Emilio Pucci, Calvin Klein, Céline, Kenzo oltre ai pezzi rappresentativi della storia aziendale, del periodo storico e particolrmente interessanti dal punto di vista tecnico ed artigianale.
Al piano terra è rappresentato il minimalismo di designer americani come Donna Karan, Marc Jacobs e Porsche.
Il percorso espositivo valorizza le singole case di moda, con un occhio di riguardo all’evoluzione stilistica della “griffe” nel corso del tempo. I pezzi esposti fanno parte del materiale conservato nei magazzini della Rossimoda e a ogni stagione la raccolta viene arricchita con gli elementi più rappresentativi delle nuove collezioni.
Il Museo ospita anche una piccola raccolta di calzature veneziane del ‘700 e dell’800 e mostre temporanee, concerti, presentazione di libri, visite guidate in costume d’epoca e organizza laboratori didattici personalizzati per gruppi e scolaresche.
Ingresso a pagamento
Orario di apertura:
Da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 > 13:00 e nel pomeriggio 14:00 > 18:00
Sabato e domenica su prenotazione e per gruppi.
Chiuso dal 25 dicembre al 6 gennaio
Foto dalla pagina Facebook del museo