Dall’8 al 19 Luglio 2025 torna Libero Cinema in Libera Terra, il festival di cinema itinerante più longevo d’Italia che ogni estate viaggia per la Penisola con un furgone attrezzato che consente in poco tempo di allestire spazi cinematografici temporanei e montare schermo e proiettore all’aperto.
Libero Cinema in Libera Terra, quest’anno arrivato alla sua 20°esima edizione. farà un viaggio di 9 tappe attraverso l’Italia, in Liguria, Toscana, Calabria, Sicilia, Campania, Puglia, Lazio.
Il calendario:
Ventimiglia (8/7), Camaiore (9/7), Polistena (11/7), Catania (12/7), San Cipirello (13/7), Messina (14/7), Maiano di Sessa Aurunca (16/7), Cerignola (17/7), Roma Tor Bella Monaca (19/7).
Obiettivo di Libero Cinema in Libera Terra è combattere le mafie coinvolgendo i cittadini di oggi nel dibattito delicato fra libertà e regole comuni.
L’idea è nata nel 2006 dall’incontro da Elisabetta Antognoni di Cinemovel Foundation con Libera Terra e la rete di associazioni che fa capo a Libera di Don Luigi Ciotti,
Da allora, ogni anno il furgone porta il cinema nelle terre e nei beni confiscati alle mafie, nelle piazze e nei parchi delle città per promuovere la cultura della legalità e portare le emozioni del cinema direttamente alle persone.
Ogni proiezione è anticipata da incontri con le comunità del territorio (scuole, artisti, associazioni, etc.), e da una introduzione del regista.
Caratteristica principale delle proiezioni è quella di rappresentare una novità per il luogo, sia per i contenuti che per il contesto in cui si proietta.
Sempre più film-maker, giornalisti, blogger, scrittori, fotografi partecipano alla manifestazione e la raccontano utilizzando la rete e i social per la condivisione e la diffusione delle informazioni.
La formula “Cinema e Legalità” del festival, dal 2012 ha oltrepassato i confini italiani con proiezioni a Parigi, Bruxelles e Berlino.
Per i dettagli sul programma vai al sito>>>
Vedi anche la pagina facebook di Cinemovel>>>
fonte foto: Cinemovel