Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia
libero-cinema-libera-terra

Libero Cinema in Libera Terra – Italia

Dall’11 al 20 Luglio 2023 torna Libero Cinema in Libera Terra, il festival di cinema itinerante contro le mafie che ogni estate viaggia per la Penisola con un furgone attrezzato che consente in poco tempo di allestire spazi cinematografici temporanei e montare schermo e proiettore all’aperto.

Quest’anno è arrivato alla sua 18°esima edizione.

Le tappe:
Sicilia – A Messina l’apertura del Festival l’11 luglio in un terreno confiscato alle mafie a Mili Marina e restituito alla comunità.
e il 12 a Modica con lo schermo di Libero Cinema che arriva nel quartiere Treppiedi.

Calabria – Il 13 luglio il cinema itinerante approda a Polistena in provincia di Reggio Calabria.

Puglia – Il 15 e il 16 luglio doppia tappa pugliese a Caprarica di Lecce,

Marche – il 17 luglio il cine furgone si ferma ad Ancona

Umbria – Il 18 luglio per la prima volta la carovana di Libero Cinema in Libera Terra fa tappa a Perugia.

Emilia Romagna – Il 19 luglio, anniversario della strage di Via d’Amelio il cinema arriva in provincia di Parma a Sorbolo, dove, nel Comune di Sorbolo-Mezzani, sono stati confiscati più di 150 beni.

Piemonte – Il 20 luglio, l’itineario si conclude a Torino

Obiettivo di Libero Cinema in Libera Terra è combattere le mafie coinvolgendo i cittadini di oggi nel dibattito delicato fra libertà e regole comuni.
L’idea è nata nel 2006 dall’incontro da Cinemovel Foundation con Libera Terra e la rete di associazioni che fa capo a Libera di Don Luigi Ciotti,

Da allora, ogni anno il furgone porta il cinema nelle terre e nei beni confiscati alle mafie, nelle piazze e nei parchi delle città per promuovere la cultura della legalità e portare le emozioni del cinema direttamente alle persone.
Ogni proiezione è anticipata da incontri con le comunità del territorio (scuole, artisti, associazioni, etc.), e da una introduzione del regista.

Caratteristica principale delle proiezioni è quella di rappresentare una novità per il luogo, sia per i contenuti che per il contesto in cui si proietta.
Sempre più film-maker, giornalisti, blogger, scrittori, fotografi partecipano alla manifestazione e la raccontano utilizzando la rete e i social per la condivisione e la diffusione delle informazioni.

La formula “Cinema e Legalità” del festival, dal 2012 ha oltrepassato i confini italiani con proiezioni a Parigi, Bruxelles e Berlino.

Vedi le località e il programma>>>

vai alla pagina facebook di Cinemovel>>>

fonte foto: Cinemovel