Cavalcata Sarda Sardegna

Sardegna – Gli Eventi

La Sardegna è una terra antica e sono moltissime le feste tradizionali.

Molte riguardano il Carnevale.
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores, maschere tragiche tipiche del Carnevale di Mamoiada, una delle manifestazioni tradizionali più antiche della Sardegna.
Molto più giocoso il Carnevale di Bosa, dove gli uomini si travestono da donna.
Oristano ospita la Sartiglia, una giostra equestre medievale di origine spagnola, sempre nel periodo di Carnevale, Cambas de Linna è il Carnevale tradizionale di Guspini, nella Sardegna del Sud.

Altro evento famosissimo e tradizionale è la Cavalcata Sarda di Sassarifesta laica nata nel 1711 in omaggio al re Filippo V di Spagna.
La festa dei Candelieri a Sassari si celebra da oltre settecento anni il 14 agosto in onore della Vergine Assunta. Dal 2013 è  stata inserita tra i Beni intangibili Patrimonio UNESCO dell’Umanità.
La Corsa degli Scalzi di Cabras risale al 1619 e si svolge la prima domenica di settembre.
La Sagra di Sant’Antioco sull’omonima isola è una delle festività religiose più antiche della Sardegna.
Da non perdere le diverse regate di vele latine a S. Pietro, Alghero e, la più famosa, a Stintino.

In Sardegna si svolgono molti festival famosi come La Notte dei Poeti, il festival di poesia, arte e teatro di Nora a luglio, Time in Jazz diretto da Paolo Fresu a Berchidda ad agosto, Isole che parlano a Palau a settembre, il FestivalScienza di Cagliari che si svolge a novembre 

La Sardegna ospita anche i Musei Garibaldini, due musei dedicati al grande protagonista del Risorgimento italiano Giuseppe Garibaldi.

Benvenuti nella regione della Costa Smeralda , dell’isola de La Maddalena e delle miniere del Sulcis, del Sopramonte dei briganti, del porcetto, del mirto e di molto altro…

EVENTI

Ago 2025 - Set 2025
Ai Confini tra Sardegna e Jazz - Sant'Anna Arresi

Ai confini tra Sardegna e Jazz – Sant’Anna Arresi

Fine Agosto-Settembre. Musicisti da tutto il mondo al jazz festival di Sant'Anna Arresi

6 Set 2025 - 14 Set 2025
Isole che parlano -Sardegna

Isole che parlano – Nord Sardegna

6-14 Settembre 2025. Tradizioni sarde, cultura e musica dal mondo

Tutto l'anno
Museo Archeologico di Cabras - Sardegna

Museo Civico di Cabras

Reperti archeologici e i Giganti di Mont'è Prama per conoscere la Sardegna antica

Tutto l'anno
Museo dell'Arte del Rame e del Tessuto (Maratè) - Sardegna

Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto – Isili

Le due attività tradizionali di Isili in un unico museo: la lavorazione del rame e la tessitura

Tutto l'anno
Museo del Bisso - Sardegna

Museo del Bisso – Sant’Antioco

Opere in "seta del mare" per scoprire la cultura e la storia del bisso

Tutto l'anno
Sardegna - Museo del Costume - Nuoro

Museo del Costume – Nuoro

Il più importante Museo Etnografico della Sardegna. Costumi, oggetti, tradizioni...

Tutto l'anno
Miniera Montevecchio - Sardegna

Miniera Montevecchio – Guspini

Le abitazioni degli operai, il palazzo della direzione ed esperienze nel sottosuolo.

Tutto l'anno
Villaggio Ipogeo - Sardegna
Tutto l'anno
Sardegna Nuraghe Majori

La Casa dei Pipistrelli – Tempio Pausania

All'interno del Nuraghe Majori vivono i più piccoli pipistrelli al mondo

Nov 2025
Creuza de mà-Cagliari

Creuza De Mà – Cagliari

In Novembre un giornata con la musica per il cinema. Proiezioni, incontri...

Tutto l'anno
Casa Deriu - Bosa

Casa Deriu – Bosa

Una casa-museo nel centro storico del borgo di Bosa, 50 km a sud di Alghero.

Tutto l'anno
Museo delle Conce - Bosa

Museo delle Conce – Bosa

Fino a metà '900 Bosa è stata la capitale dell'industria conciaria in Italia