Dal 6 Maggio all’8 Giugno 2025 arriva al Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra della 68° edizione del World Press Photo.
World Press Photo è la più importante mostra dedicata al prestigioso premio di fotogiornalismo. Presenta foto che invita i visitatori a vedere con occhi attenti e partecipi le notizie più rilevanti dell’anno precedente e a riflettere in modo critico su temi importanti del nostro mondo.
La foto che ha vinto denuncia l’impatto devastante sul futuro dei bambini mutilati dalla guerra. Oggi Gaza è il luogo con percentualmente il numero più alto al mondo pro capite di bambini mutilati.
“The global jury commented that this photograph of a young Gazan boy, Mahmoud, speaks to the long-term costs of war, the silences that perpetuate violence, and the role of journalism in exposing these realities. Without shying away from the corporeal impacts of war, the photo approaches conflict and statelessness from a human angle, shedding light on the physical and psychological traumas civilians have been forced to, and will continue to endure through industrial scale killing and warfare.”
Roma è la seconda tappa italiana.
Ingresso a pagamento
Per orari e bigletti vedi il sito>>>
Vedi anche la pagina facebook di World Press Photo>>>
in copertina la foto che ha vinto: Mahmoud Ajjour, di 9 anni, mutilato da un attacco israeliano a marzo 2024. Foto di Samar Abu Elouf per The New York Times.
Cosa è World Press Photo
Nata nel 1955 con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo è una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, di inchiesta e di espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità.
Ogni anno la World Press Photo Foundation organizza un concorso di fotoreportage, diventato il più prestigioso al mondo, che vede abitualmente la partecipazione di oltre 6.000 fotoreporter dalle maggiori testate e agenzie fotografiche mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs.
Nel corso degli anni alcune immagini premiate sono diventate iconiche, altre hanno stabilito dei trend, altre ancora hanno influenzato il fotogiornalismo tanto da mutarne lo stile e dettarne gli standard.
L’esposizione del World Press Photo nel suo insieme rappresenta un documento storico che permette di fissare e far rivivere le storie che hanno caratterizzato l’anno precedente. Il suo carattere internazionale e le migliaia di persone che ogni anno nel mondo visitano la mostra, sono una volta di più la dimostrazione della forza delle immagini nel trascendere differenze culturali e linguistiche e raggiungere alti livelli di comunicazione immediata.