Dal 21 al 29 Novembre 2025 si svolge a Torino la 43° edizione del Torino Film Festival (TFF)
Torino Film Festival (TFF) – nato nel 1982 come Festival internazionale Cinema Giovani, oggi è diventato uno dei principali festival cinematografici italiani dedicati al cinema indipendente.
Nel 2025, retrospettiva dedicata a Paul Newman (nel 2024 era stata dedicata a Marlon Brando)
Nella formula Cinema giovani è contenuta l’idea di una rassegna che va a cercare e scoprire forme innovative, periferiche e sperimentali del cinema internazionale. Viene così proposto un cinema giovane imperniato sul rinnovamento linguistico e, coerentemente con questa intenzione, il festival accoglie sin dalla sua prima edizione le nuove modalità espressive dell’immagine elettronica.
Il TFF è un festival metropolitano che risponde alla diffusa domanda culturale di una grande città, e ha creato ne tempo un fortissimo legame con il proprio pubblico composto per la maggior parte dalla gioventù metropolitana.
Il programma comprende 4 sezioni competitive: Concorso internazionale lungometraggi, Concorso documentari internazionali, Concorso documentari Italiani, Concorso cortometraggi italiani. Si aggiungono due sezioni non competitive: Fuori Concorso, dedicata alla produzione più interessante dell’anno in corso e alcuni Programmi Speciali.
Dal 1995 il TFF assegna il premio Cipputi al miglior film sul mondo del lavoro.
I direttori artistici del Torino Film Festival dalla fondazione:
- 1982 – 1983: Gianni Rondolino e Ansano Giannarelli
- 1984 – 1988: Gianni Rondolino
- 1989 – 1998: Alberto Barbera
- 1999 – 2002: Stefano Della Casa
- 2003 – 2006: Roberto Turigliatto e Giulia D’Agnolo Vallan
- 2007 – 2008: Nanni Moretti
- 2009 – 2012: Gianni Amelio
- 2013 – Paolo Virzì
- 2014 – 2019: Emanuela Martini
- 2020 – 2021: Stefano Francia Di Celle
- 2022 – 2023: Stefano Della Casa
- 2024 – Giulio Base
- 2025 – Giulio Base
Per il programma
Vedi il sito>>>
Tel. 011 8138811 oppure invia una mail>>>
Vedi anche la pagina Facebook>>>
(foto di copertina: pagina Facebook del TFF)
E DOPO IL FESTIVAL?
Cosa altro succede, cosa si può vedere e fare in Piemonte? Segui il link>>>
E sei sicuro di conoscere i piatti tradizionali del Piemonte?>>>
E i suoi vini di pregio? Scoprili>>>