Mostra Mercato dello Zafferano – Cascia
Ultimo weekend di Ottobre con tre giorni dedicati al prezioso zafferano

Nell’ultimo weekend di Ottobre si svolge la 22esima edizione della Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia, quando tutte le vie e i piccoli negozi del comune in provincai di Perugia si addobbano a festa e propongono prodotti realizzati con lo zafferano.
I menu dei ristoranti si riempiono con ricette tradizionali e piatti re-interpretati. I negozi mettono in bella mostra e vendono biscotti allo zafferano, e anche gelati e yogurt vengono aromatizzati allo zafferano…
Il periodo della manifestazione è quello successivo alla raccolta del prezioso pistillo del fiore dello zafferano, e il color giallo-arancio-rosso deriva proprio dal colore naturale e dalla successiva tostatura.
Il prezzo è direttamente collegato non solo alla preziosità della materia prima, ma anche all’enorme lavoro per ottenere il prodotto finale. Occorrono gli stigmi di 200 fiori, accuratamente selezionati e tostati, per fare un grammo di zafferano!
La raccolta dei fiori è realizzata a mano direttamente sui campi, nelle prime ore del giorno, prima dell’apertura delle corolle, in modo da non intaccare la parte interna, (cioè gli stigmi e pistilli) che è la più pregiata. Poi, tolti i petali e tutta la parte esterna, si passa alla tostatura (circa 20 minuti) fino a che lo stigma si può polverizzare.
CURIOSITA’
Lo zafferano è da sempre stato considerato così “prezioso” che poteva far parte della dote di una ragazza e veniva inserito (con il peso) nei documenti che elencavano tutti i beni della dote.
INFORMAZIONI UTILI
ItalybyEvents non è responsabile di cambi di data e di programma
Controllare il sito>>> e la pagina facebook>>> per conferme e aggiornamenti
(foto: Johan Puisais)
——
UNA NOTA IN PIU’
Per chi arriva a Cascia è quasi d’obbligo una visita al santuario di Santa Rita, nata e vissuta a Cascia, e considerata la “santa degli impossibili” per i suoi interventi miracolosi. Nel santuario è esposto il suo corpo in una teca di vetro.
E DOPO LO ZAFFERANO?
Approfitta dell’occasione per vedere altri eventi a cui partecipare o luoghi da visitare in Umbria>>>
E anche per gustare i piatti tradizionali dell’Umbria>>> e i suoi ottimi vini>>>