Toscana - personaggi famosi

Chi è nato in Toscana? Personaggi famosi

La Toscana ha dato i natali a numerosi personaggi illustri, che si sono distinti in particolare nelle arti e nella cultura.

Tra questi alcuni tra i massimi geni italiani e mondiali: Dante Alighieri, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti. E poi:
Giovanni Boccaccio autore del Decamerone, il politico e letterato Nicolò Machiavelli, Angelo Poliziano precettore della famiglia Medici, il poeta Giosuè Carducci, Carlo Collodi l’autore di Pinocchio
– I grandi pittori Giotto, Botticelli, Simone Martini, Donatello, Cimabue, Beato Angelico, Giorgio Vasari e Amedeo Modigliani
– L’architetto della celebre cupola del Duomo Filippo Brunelleschi
– Il compositore della Tosca e della Turandot Giacomo Puccini e quello della Cavalleria Rusticana Pietro Mascagni
– Il padre della scienza moderna Galileo Galilei
– Gli esploratori Giovanni da Verrazzano e Amerigo Vespucci
– Lo statista Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, che fu scrittore, mecenate e Signore di Firenze e incarnò l’uomo del Rinascimento.

Tra i contemporanei ricordiamo:
– l’astrofisica Margherita Hack
– i giornalisti Indro Montanelli e Oriana Fallaci
– il designer Enzo Mari e l’architetto Andrea Branzi
– gli attori e registi Giorgio Albertazzi, Roberto Benigni, Laura Morante e Franco Zeffirelli
– i comici Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello
– i cantanti Ivo LIvi (Yves Montand), Gianna Nannini, Toto Cutugno, Irene Grandi e Andrea Bocelli
– tra gli sportivi: il ciclista Gino Bartali, il ginnasta Juri Chechi
– lo scrittore, alpinista, fotografo ed etnologo Fosco Maraini
– il sacerdote e insegnante Don Lorenzo Milani
Paola Ruffo di Calabria, fino al 2013 Regina del Belgio come consorte di Alberto II
– lo stilista Guccio Gucci, fondatore dell’omonima casa di moda fiorentina e Roberto Cavalli

Fonte Wikimedia Commons:
Andrea Bocelli Di Dovywiarda – Opera propria, CC BY-SA 3.0,
Wikipedia, fonte sconosciuta: Margherita Hack, Oriana Fallaci, Roberto Benigni, Galileo Galilei, Dante Alighieri

EVENTI

24 Ott 2025 - 26 Ott 2025
Sagra del Tordo - Toscana

Sagra del Tordo – Montalcino

24-26 Ottobre 2025. Competizione di tiro con l'arco. Cortei, danze, ottimo cibo e vino.

5 Ott 2025 - 26 Ott 2025
Sagra Castagne Marradi

Sagra delle Castagne e del Marron buono di Marradi

Nelle domeniche di Ottobre. Festa e degustazioni in onore della castagna

Apr 2025 - Ott 2025
Giardino di Daniel Spoerri - Toscana

Il Giardino di Daniel Spoerri – Seggiano

Da Aprile a Ottobre. Un giardino-museo di 16 ettari. 113 installazioni di 55 artisti

29 Ott 2025 - 2 Nov 2025
Lucca Comics&Games - Toscana

Lucca Comics & Games – Lucca

29 Ottobre-2 Novembre 2025. La più importante fiera europea di fumetto e gioco.

17 Lug 2025 - 2 Nov 2025
Cortona on the move 2023 - Fausto Padovini

Cortona On The Move – Cortona

17 Luglio-2 Novembre 2025 il Festival Internazionale di Fotografia in provincia di Arezzo.

30 Ott 2025 - 2 Nov 2025
Gustatus - Orbetello, Toscana

Gustatus – Orbetello

30 Ottobre-2 Novembre 2025. Degustazioni, cene a tema, attività per bambini...

21 Nov 2025 - 23 Nov 2025
L'Eredità delle Donne - Firenze - Toscana

L’Eredità delle Donne – Firenze

21-23 Novembre 2025. Il contributo delle donne al progresso dell’umanità. Anche online

Tutto l'anno
Museo della Moda e del Costume - Palazzo Pitti - Toscana

Museo della Moda e del Costume – Firenze

A Palazzo Pitti, a rotazione abiti che raccontano la storia della moda nei secoli

Tutto l'anno
Palazzo Pitti - Firenze - Toscana

Palazzo Pitti – Firenze

La storica residenza della Famiglia de’Medici, degli Asburgo-Lorena e dei Savoia

26 Nov 2025 - 30 Nov 2025
Florence Queer Festival -Toscana

Florence Queer Festival – Firenze

26-30 Novembre 2025. Cinema, teatro, arte. letteratura raccontano l'universo Queer

Tutto l'anno
Parco Museo Quinto Martini - Toscana

Parco-Museo Quinto Martini – Seano

Il giardino di 3 ettari che ospita 36 statue in bronzo di Quinto Martini

6 Dic 2025 - 8 Dic 2025
Il Mercato nel Campo - Siena

Mercato nel Campo – Siena

6-8 Dicembre 2025. La produzione locale come nel “Mercato grande” del ‘300.