Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Trentino Alto Adige – Eventi

Dai ritmi della natura alla bellezza dei paesaggi e al sapore della gastronomia locale, la particolarità del Trentino Alto Adige è quella di festeggiare e accogliere il turista con eventi che creano un’atmosfera suggestiva, tra l’antico e il futuro.

Molti gli eventi folkloristici come la Cavalcata di San Leonardo nella piccola frazione di San Leonardo di Badia che  celebra il Santo omonimo a inizio novembre, il Matrimonio Contadino di Castelrotto che si svolge a gennaio è la fedele ricostruzione storica di un matrimonio tradizionale della comunità rurale ai piedi dello Sciliar.

Molto famosi sono i mercatini che vengono allestiti nel periodo natalizio a Bolzano, Merano e a Trento 

Tanti gli eventi legati ai cibi e ai prodotti tipici come le Giornate dello Yogurt di Vipiteno a luglio, la Gran Festa da d’Istà a Canazei a settembre e la Festa dello Speck a Santa Maddalena a ottobre.

Tra i carnevali più conosciuti ci sono il Carnevale dei Matoci di Valfloriana, uno dei pochi carnevali arcaici dell’arco alpino ad essere sopravvissuto e il Carnevale d’Autore di Serrada, il primo in stile futurista, dedicato all’artista Fortunato Depero: futuristi sono gli addobbi della piazza del paese, i costumi degli organizzatori, le scenografie e naturalmente i carri della sfilata!
A Rovereto si trova anche la Casa d’Arte Futurista Depero, l’unico museo in Italia creato da un futurista.

Il Trentino è la meta per tanti sport e per questo, ospita tantissimi eventi sportivi in inverno come la Marcialonga in Val di Fiemme e Fassa, la Ötzi Alpin Marathon a Naturno,  e anche in estate la Südtirol Dolomiti Superbike a Villabassa e la DoloMyth Run a Canazei.

Emozionante e molto particolare è la Festa del Sole nel villaggio di Pré, sul fondovalle della Valle di Ledro. Il borgo non vede il sole per tre mesi perché resta coperto dalle montagne. Ma il 5 febbraio Pré festeggia i primi raggi di sole che si affacciano dai crinali dei monti. Gli abitanti ballano e mangiano nelle strade insieme ai turisti  e agli abitanti di molti paesi vicini.
La Magnarustega è una curiosa passeggiata gastronomica nella valle del Rio Cavallo (in agosto a Folgaria, TN).
Sempre in agosto, a Transaqua, il Palio della Sloiza, la grande slitta di legno che era usata per trasportare il fieno.
In settembre, la Festa del Boscaiolo a Molina di Fiemme (TN) e la Desmalgada de Stramaiol, a fine settembre a Bedollo (TN), che celebra il rientro in paese del bestiame dagli alpeggi.

Benvenuti nella regione di Trento e Bolzano, delle foreste di larici e delle malghe tirolesi, di Madonna di Campiglio, dello speck e di molto altro…