Il 10 dicembre 2019 è stata inaugurata al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano una esposizione permanente dedicata a Leonardo da Vinci (1452-1519), riconosciuto come uno dei più grandi geni dell’umanità.
L’esposizione occupa oltre 1.300 mq e propone 170 opere, tra modelli storici, opere d’arte, calchi, affeschi, dipinti, volumi antichi. La mostra è accompagnata da una spettacolare scenografia con 39 installazioni multimediali che fanno rivivere il percorso della vita e del pensiero scientifico e creativo di Leonardo in un’esperienza emotiva coinvolgente e affascinante.
Il visitatore può così scoprire la formazione di Leonardo da Vinci, i suoi studi sul corpo umano e la sua produzione di opere d’arte, opere di ingegneria (suo è il perfezionamento del sistema di Navigli di Milano), macchine belliche, filatoi, pensieri e progetti per le “macchine volanti”, in un percorso tra l’arte della guerra, il lavoro, la produzione, e l’architettura…
La figura di Leonardo è messa in relazione anche con il suo contesto storico mettendo in relazione la sua opera di ingegnere e umanista con la storia della scienza, dell’arte, della tecnica e del pensiero del Rinascimento e pone l’accento sulla curiosità di Leonardo e sulla sua capacità di osservare e interpretare la natura insieme all’attenzione al lavoro dei suoi contemporanei con cui è in continuo dialogo.
L’esposizione si conclude con uno sguardo sull’influenza di Leonardo da Vinci nella pittura lombarda del Rinascimento e un’installazione immersiva dedicata ai disegni degli ultimi anni.
Una statua di Leonardo da Vinci si trova in piazza della Scala proprio davanti al Teatro alla Scala, tempio della lirica.
Ma certamente l’opera più famosa di Leonardo a Milano è l’Ultima Cena nell’ex-refettorio del convento accanto alla chiesa di Santa Maria delle Grazie
INFORMAZIONI UTILI
Ingresso a pagamento>>>
Vedie il sito per giorni e orari di apertura>>>
Visita anche la pagina Facebook del museo>>>
Il museo mette a disposizione risorse online come storie digitali, video, esperienze di Realtà Virtuale e Aumentata>>>
Ascolta anche i Podcast delle Gallerie Leonardo Da Vinci: 32 puntate che raccontano la storia delle Gallerie, tra l’arte della guerra, il lavoro e la produzione, il volo, le vie d’acqua e l’architettura, e l’influenza di Leonardo nella pittura lombarda del Rinascimento.
SEI A MILANO?
Guarda luoghi da visitare e altri eventi o luoghi da visitare in Lombardia>>>
E approfitta dell’occasione per conoscere il cibo tradizionale della Lombardia>>>
(foto di copertina: Lorenza Daverio, dal sito del Museo della Scienza)