
Visitare gratis musei e parchi archeologici italiani
Ogni prima domenica del mese, è possibile entrare gratuitamente in molti musei, in parchi archeologici e in luoghi di cultura statali di tutta Italia grazie alla iniziativa Domenica al Museo del Ministero della Cultura.
“Domenica al Museo” è una opportunità per tutti – italiani e stranieri – per conoscere il grande patrimonio artistico e culturale italiano.
Del resto l’Italia è uno scrigno di tesori anche la nazione con il maggior numero di Siti Unesco: a fine 2021 sono ben 58 e altri sono in lista di attesa.
Vuoi sapere quali? Scopri qui i siti Unesco italiani>>>
La prenotazione è richiesta in alcuni luoghi,
La mascherina non è più obbligatoria, ma è meglio avene una con sè: In alcuni luoghi potrebbe essere raccomandata.
Le date del 2023:
– 8 Gennaio
– 5 Febbraio
– 5 Marzo
– 2 Aprile
– 7 Maggio
– 4 Giugno
– 6 Agosto
– 3 Settembre
– 1 Ottobre
– 5 Novembre
– 3 Dicembre
Tutti i luoghi che aderiscono a Domenica al Museo sono indicati sul sito del Governo>>> ItalybyEvents non è responsabile di cambi di data.
Nel 2023 quattro date in più
Quest’anno alle prime domeniche del mese si aggiugnono 3 festività nazionali:
– 25 Aprile – Festa della Liberazione in cui si festeggia la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la fine dell’occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista.
Celebra la data del 25 Aprile del 1945 quando il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti,
Vedi musei e parchi che aderiscono>>>
– 1 Maggio per ricordare le lotte dei lavoratori per ottenere più diritti, nate negli Stati Uniti durante la Rivoluzione Industriale inizialmente per la riduzione della giornata lavorativa. Nel 1866, fu approvata a Chicago, in Illinois, la prima legge delle otto ore lavorative giornaliere, legge che entrò in vigore soltanto l’anno dopo, il 1º maggio 1867, giorno nel quale fu organizzata un’importante manifestazione, con almeno diecimila partecipanti. Vedi le strutture e i parchi statali che aderiscono>>>
– 2 Giugno – Festa della Repubblica in cui si celebra la vittoria della repubblica nel referendum del 1946 in cui gli Italiani dovevano scegliere tra monarchia e repubblica costituzionale
– 4 N0vembre – festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Celebra la fine della 1a guerra mondiale (data dell’armistizio) e i soldati caduti per difendere l’Italia
fonte foto: sito del Ministero della Cultura