Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

L’Eredità delle Donne – Firenze

21-23 Ottobre 2022. Festival dedicato al contributo delle donne al progresso dell’umanità. Anche online

Eredità delle donne 2022 - Firenze
21 Ott 2022 - 23 Ott 2022 Toscana -Firenze  Arte-Cultura-Storia | Festival-Fiere

Dal 21 al 23 Ottobre 2022, Firenze ospita la 5a edizione di L’Eredità delle Donne, il festival diretto da Serena Dandini pensato per ridare luce al ruolo avuto, nei secoli, dalle donne scienziate, artiste, scrittrici e pioniere di tutti i campi del sapere, ma non sempre riconosciute al pari dei colleghi maschi.

L’obiettivo del festival è chiaro: dare voce alle donne e al loro punto di vista guardando non solo al passato, ma anche per tracciare soluzioni per il futuro. Perché le sfide per le donne oggi sono ancora tante in tutto il mondo: per la parità di genere, per la salute dell’umanità e per quella del Pianeta. per i diritti di tutti contro ogni discriminazione,

I temi del 2022 sono la leadership femminile e “guerra e pace”

INFORMAZIONI UTILI
Il festival torna in presenza ma è anche fruibile online sul sito e sulla pagina Facebook L’Eredità delle Donne”>>>

Vedi il programma 2022>>>
Per aggiornamenti segui anche la pagina Facebook dell’evento>>>


PERCHE’ A FIRENZE? CHI ERA ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI?
I tre giorni di Firenze “città delle donne” sono nati nel nome di una fiorentina illustre: l’
Elettrice Palatina, ovvero Anna Maria Luisa de’ Medici (1667-1743), vera musa ispiratrice del festival, la prima ‘Madre della Patria’ e Madre della Cultura Italiana ed europea ante litteram.

L'Eredità delle donne - Toscana
Anna Maria Luisa de’ Medici

Ultima del ramo granducale dei Medici, Anna Maria Luisa è la donna alla quale Firenze deve gran parte del proprio patrimonio culturale e artistico. Nel 1737, infatti, nella stesura della Convenzione con Francesco Stefano di Lorena, più nota come Patto di Famiglia, l’Elettrice Paladina, “cede, dà, e trasferisce a Sua Altezza Reale e ai suoi successori Gran Duchi, tutti i Mobili, Effetti e Rarità [..] come Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioie ed altre cose preziose”, ordinando di conservare all’interno della città di Firenze e dello Stato del Gran Ducato tutto il patrimonio artistico e culturale delle collezioni medicee “per ornamento dello Stato, e per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”.

Grazie al suo generoso contributo, è stato possibile mantenere integro il patrimonio culturale e artistico della città di Firenze, facendone quello scrigno mondiale di tesori che oggi conosciamo. Proprio per questo è stata scelta come madrina d’eccezione per L’Eredità delle Donne

Foto manifesto del festival

E DOPO IL FESTIVAL?
Cosa altro succede, cosa si può vedere e fare in Toscana? Segui il link>>>
E dopo aver assisitito a interessanti confronti, se viene appetito vale la pena assaggiare i piatti tradizionali della Toscana>>> e i suoi vini di pregio Scoprili>>>

Per  saperne  di più  >>>