Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Barcolana – Trieste

1-9 Ottobre 2022. La regata velica più grande del mondo. 54a edizione. Eventi collaterali in mare e a terra

Trieste - Barcolana
01 Ott 2022 - 09 Ott 2022 Friuli-Venezia Giulia -Trieste  Hobby | Sport

Dall’1 al 9 Ottobre 2022 è la settimana della Barcolana, la regata velica presente dal 2018 nel Guinness dei Primati come la più grande al mondo: 2689 imbarcazioni iscritte.
Arrivata nel 2022 alla 54esima edizione, la Barcolana è un evento noto in tutto il mondo e importantissimo per la città di Trieste.

La regata e i partecipanti
La Barcolana si disputa ogni anno la seconda domenica di ottobre nel Golfo di Trieste, tra il Castello di Miramare e il tratto di mare antistante Piazza Unità d’Italia.
La sua particolare formula la rende un evento unico nel panorama velico internazionale: dalla stessa linea di partenza gareggiano fianco a fianco velisti professionisti e semplici appassionati, sulle imbarcazioni più diverse, macchine da corsa e semplici yacht familiari, suddivise in categorie a seconda della lunghezza.

Alla prima edizione (1969) parteciparono 51 imbarcazioni dei circoli velici di Trieste.
Poi, nel corso degli anni hanno voluto partecipare molti grandi nomi della vela internazionale come Paul Cayard, Ben Ainslie, Russell Coutts, James Spithill, Dean Barker, Vasilij Žbogar, Brad Butterwort e Jochen Schümann e grandi velisti italiani come Cino Ricci, Mauro Pelaschier, Luca Devoti, Giorgio Gorla, Massimiliano Sirena, Francesco de Angelis, Vasco Vascotto. E anche sportivi di altre discipline e personaggi noti come Tina Maze, Zvonimir Boban, Kristian Ghedina, Andrea Lo Cicero, Primož Roglič, Ranieri III di Monaco, Massimo D’Alema, Alessandro Benetton, Deborah Compagnoni.

Trieste - Barcolana

Un evento sempre più importante
Ogni anno prendono parte alla Barcolana circa 25.000 velisti e il pubblico oltrepassa le 300.000 persone, che seguono la regata sia dalle Rive di Trieste che dalle alture del Carso.
Per evidenziare l’importanza che la Barcolana ha assunto negli anni basti dire che alla 50a edizione (2018) ha partecipato la Amerigo Vespucci, Nave Scuola della Marina Militare e la linea di partenza della regata è stata sorvolata dalle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare.

Il percorso
La regata si corre su un percorso di circa 15 miglia a vertici fissi, un quadrilatero con linea di partenza fissata tra il Castello di Miramare e la sede della Società Velica di Barcola e Grignano, e la linea di arrivo nel tratto di mare antistante Piazza Unità d’Italia a Trieste.

Eventi collaterali
Anche se la regata si disputa la domenica mattina, l’organizzazione si è allargata fino a comprendere una serie di eventi sul mare e in città per i dieci giorni precedenti.
Negli ultimi anni si svolgono diverse regate ed esibizioni collaterali in mare, come:
Barcolana Young: gara riservata agli atleti dagli 8 ai 15 anni su imbarcazioni di classe Optimist;
Barcolana Classic: regata dedicata alle barche d’epoca, classiche e “spirit of tradition”, cioè costruite recentemente ma fedeli alla vela d’epoca;
Barcolana by Night: regata riservata alla classe UFO 28 che si svolge in notturna di fronte a Piazza Unità d’Italia;
Barcolana FUN: rassegna che ospita eventi e mezzi particolari e fortemente adrenalinici (kitesurf, foil, windsurf);
Barcolana Nuota: gara di nuoto di fondo che si svolge davanti a Piazza Unità d’Italia.

E diversi eventi a terra, tra cui:
Villaggio Barcolana: una serie di stand allestiti sulle Rive di Trieste e in Piazza Unità d’Italia, con aree enogastronomiche, spazi riservati agli sponsor, esposizioni di materiali tecnici;
Barcolana Un Mare di Racconti: festival letterario a tema marittimo, inaugurato nel 2019.

Sono aumentati anche i premi: oltre 20 con riconoscimenti anche alle varie categorie. Una marea di coppe e medaglie di cui solo le più importanti sono:
Trofeo Barcolana (challenge perpetuo): al primo classificato nella classifica generale;
Trofeo Presidente della Repubblica: al primo classificato nella classifica generale;
Trofeo Ultimo Arrivato: assegnato all’ultimo partecipante che taglia l’arrivo entro il tempo limite,
Trofeo Assicurazioni Generali: al primo classificato nella classe Crociera, cioè per barche non da competizione

INFORMAZIONI
Per informazioni sulle procedure di iscrizioni alla regata inviare una mail>>>
Vedi anche la pagina Facebook dell’evento>>>

E DOPO L’EVENTO?
Guarda altri eventi a cui puoi partecipare>>>
Scopri anche i piatti tradizionali del Friuli Venezia Giulia>>> e i suoi eccellenti vini>>>

fonte foto: edizioni precedenti della Barcolana

Per  saperne  di più  >>>