Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Madonna della Coltura – Parabita

25-27 Maggio 2024 una festa religiosa legata a una antica leggenda

Madonna della Coltura - Parabita (LE)
25 Mag 2024 - 27 Mag 2024 Puglia -Parabita (Lecce)  Feste religiose | Folklore-Tradizioni

Il 25-26-27 Maggio 2024 , come da tradizione nell’ultimo weekend di Maggio, la città di Parabita, in provincia di Lecce, festeggia la “Matonna ta Cutura” (Madonna della Coltura),

La festa della Matonna ta Cotura nasce da una leggenda.
Secondo la leggenda, un contadino che stava arando un pezzo di terra, notò un masso sul quale era dipinta un’immagine sacra della Madonna col Bambino. Entusiasta dalla scoperta, corse in paese per annunciare l’accaduto portando la pietra alla chiesa del paese. Il giorno seguente, gli abitanti che si recarono a pregare in chiesa davanti alla pietra, si accorsero che il masso era sparito e che era miracolosamente tornato nel luogo in cui era stato trovato dal contadino. Da quel momento, la venerazione della Madonna diventò anche un rito con cui chiedere un raccolto sano e ricco.

In occasione della Festa, la Basilica e le strade di Parabita vengono allestite con luminarie, che in Puglia sono dei veri ricami di luce, si svolgono concerti bandistici e la sera il cielo si illumina con grandi spettacoli pirotecnici.

Il Sabato le luminarie vengono accese e si svolge la processione.

Il cuimine della festa è la Domenica. A mezzogiorno in punto, i “Curraturi” rievocano la corsa del contadino verso Parabita per annunciare la scoperta e si fermano ai piedi della statua della Madonna, sotto la Porta di Gallipoli (“sutta a porta”), una delle 3 porte della cinta muraria della città.
Il percorso della corsa col passare del tempo si è allungato: fino all’Ottocento la partenza era dal Santuario; successivamente dal Paradiso, antica masseria. Oggi questa corsa viene chiamata anche La Gara del Chilometro.

Per aggiornamenti vedi la pagina facebook>>>


SEI IN PUGLIA?

Sai che tutto l’anno è possibile visitare in Puglia le grotte di Castellana, le più grandi caverne di Italia?
E cogli l’occasione per gustare i piatti tradizionali>>> e gli ottimi vini pugliesi>>>

(foto: pagina facebook dell’evento)

Per  saperne  di più  >>>