Feste Medievali – Brisighella
2-5 Giugno 2022. Festa che fa rivivere il fascino del Medioevo.

Nella suggestiva Rocca Manfrediana, che guarda dall’alto l’antico borgo di Brisighella, le Feste Medievali un weekend di rievocazioni storiche per far rivivere il fascino del Medioevo.
Solitamente in un weekend di maggio, nel 2022 dal 2 al 5 Giugno una variopinta folla di nobili e cavalieri, artigiani e musicanti, soldati e contadini, anima le Feste Medievali, che riportano in vita gli antichi mestieri, i costumi tradizionali, gli scontri tra cavalieri e gli spettacoli dei cantastorie.
Dopo il tramonto, la luce delle torce illumina suggestivamente armi, armature, terrecotte… Il rullare dei tamburi diventa impetuoso, i duelli sono scontri infuocati, fino alla chiusura con grandi concerti e balli.
L’evento ospita anche il Premio Castrum Brassichella, che le compagnie ospiti si contendono, cimentandosi in duelli di scherma medievale.
Ovviamente alle Feste Medievali di Brisighella viene allestita anche una Osteria Medievale, con pietanze e sapori cucinati secondo antichi ricettari con variazioni giornaliere dei menu.
Sabato, all’imbrunire, viene data vita alla rievocazione di un assalto alla Rocca, che si conclude Domenica nel tardo pomeriggio.

Le Feste Medioevali sono anche una buona occasione per visitare Brisighella, uno dei borghi antichi più belli d’Italia. Nel centro storico, in Piazza Marconi, spicca l’Antica Via del Borgo, una strada sopraelevata coperta risalente al XII secolo, illuminata da mezzi archi di differente ampiezza. E’ anche nota come “Via degli Asini” per il ricovero che offriva agli animali dei birocciai che l’abitavano.
CONTATTI
Pro Loco Brisighella
Tel. +39 0546 81166
Sei in Emilia Romagna? Scopri quali sono gli altri festival in programma quest’estate>>>
Quali sono i piatti tipici della cucina dell’Emilia Romagna? >>>
E i vini? Segui il link>>>