Parole in Cammino – Firenze
Dal 30 Marzo al’1 Aprile 2023 a Firenze, il festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia.

Dal 30 Marzo al’1 Aprile 2023 si svolge a Firenze l’edizione 2023 di Parole in Cammino, il festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia.
Parole in Cammino, nato a Siena nel 2017, è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro.
L’Italia infatti è una terra affascinante per la varietà della storia delle diverse regioni e di conseguenza anche per la ricchezza di lingue e dialetti che la caratterizzano.
Oltre a questo sono tanti i linguaggi che attraversano la società: linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici…
Per questo è importante parlarne, per creare un ponte fra passato e presente e restare in contatto con l’evoluzione del linguaggio del nostro Paese.
L’evento è aperto a tutti, ma è prevista la prenotazione per non superare la capienza massima.
Tra le attività proposte negli anni: conferenze, incontri, staffette letterarie, letture ad alta voce, collegamenti video in diretta, laboratori e seminari pensati espressamente per le scuole e le università, performance artistiche e spettacoli teatrali e musicali, destinati al largo pubblico anche in luoghi inusuali, in cui le arti potessero incontrarsi con le lingue e i linguaggi.
I temi del 2023
– Lingua e genere, linguaggio inclusivo (o “ampio”) e forme di discriminazione linguistica
– Linguaggi giovanili
– Lingua e potere, politiche linguistiche
– I linguaggi della politica
L’evento è promosso dall’associazione La parola che non muore in collaborazione con l’associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola,
Numerosi i patrocini delle istituzioni e di enti privati (vedi dettagli a fondo dell’articolo)
INFORMAZIONI UTILI
Scarica il programma 2023 di Parole in Cammino>>>
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti
Per aggiornamenti vedi il sito>>> e la pagina facebook>>>
Per prenotare telefonare al numero 3313013200 o inviare una e-mail all’indirizzo paroleincammino2@gmail.com per gli eventi che lo prevedono.
Per gli incontri che si svolgeranno presso la Biblioteca delle Oblate si può contattare lo 0552616512 o inviare una e-mail a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.
Collaborazioni e Patrocini
Parole in Cammino è realizzato con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Firenze, della Regione Toscana e delle Biblioteche comunali fiorentine, la collaborazione del Consiglio Regionale della Toscana, il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze, dell’Accademia della Crusca, della Società Dante Alighieri, dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, della Federazione Logopedisti Italiani e di MPI (Meeting Professionals International) Italia, il supporto e la sponsorizzazione di UniCoop Firenze, la collaborazione di Dentro Tutti, e “MicroMega”, delle case editrici Zanichelli e Mondadori Education, della Fondazione Unicampus San Pellegrino, della Rete Nazionale Licei Classici, dell’associazione Giulia Giornaliste, della Festa della Scuola, della Festa di Scienza e Filosofia, del Festival della Crescita, del Filming Italy Sardegna Festival, di AIIC (Associazione Internazionale di Interpreti di Conferenza) per l’Italia, di Florence Convention Bureau. Condurranno o coordineranno la maggior parte degli incontri, oltre agli studenti del Parlamento della Toscana, giornalisti della Rai e di quasi tutte le principali testate dell’informazione quotidiana e periodica (“Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “Il Giornale”, “Il Fatto Quotidiano”, “Libero”, “Il Messaggero”, “Domani”, “Panorama”, “Open”, “The Huffington Post”.Il progetto generale, sviluppato negli anni con il sostegno, il partenariato o la collaborazione di tanti soggetti, fra pubblici e privati (oltre a quelli indicati il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Istruzione, il Comune di Siena, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università degli Studi di Siena, la Fondazione Montepaschi, Rai Radio 3