Museo di CastelBrando – Cison di Valmarino
Armi, costumi, strumenti musicali e carrozze in un castello del Veneto. Aperto tutto l’anno
APERTO quando il VENETO è IN ZONA GIALLA
Visite solo su prenotazione
Per informazioni sugli orari e per prenotazioni mandare una mail >>>
Visite guidate per gruppi limitati di persone su percorsi studiati per permettere il distanziamento interpersonale
Lungo il percorso postazioni per l’igienizzazione delle mani
Obbligo di mascherina e rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro
APERTO ANCHE IL RISTORANTE-PIZZERIA “LA FUCINA”
Per prenotare 0438 976658 – 348.450.2378 – 349.428 1378 o mandare una mail >>>
Bambini fino a 5 anni gratis, 6-11 anni biglietto al 50%
________
Affascinante connubio di epoche e stili, CastelBrando è uno dei castelli più grandi e antichi d’Europa, che ospita sia un Museo che un Hotel.
All’interno della fortezza romana si trova il Museo di Castelbrando, un vero e proprio custode della storia che permette ai visitatori di fare un viaggio a ritroso nel tempo che si sviluppa passando dal maestoso scalone d’ingresso versi i saloni nobili, le sale settecentesche e il “Salone degli Stemmi” del quindicesimo secolo, fino ai terrazzamenti e ai giardini che si affacciano sulla incantevole valle del Prosecco.
Il museo è aperto tutto l’anno ed è suddiviso in 6 sezioni dove si possono vedere mostre iconografiche e esposizioni tematiche.
All’esterno e accessibile a chiunque:
– Carrozze storiche – posizionate nei criptoportici settecenteschi, sono in esposizione carrozze costruite nel 1700 e nel 1800, tra cui anche una curiosa ricostruzione di una biga romana. Raccontano l’evoluzione e la storia di questo mezzo di trasporto così importante fino all’arrivo della automobile.
All’interno: 2 sezioni sono aperte con ingresso libero gratuito negli orari di apertura del ristorante/pizzeria La Fucina e de La Cantina di Ottone.
– Alla scoperta dei suoni perduti storia e evoluzione degli strumenti, dai tempi antichi fino all’epoca barocca. Si possono vedere strumenti completi e strumenti semilavorati, supportati da un apparato iconografico e descrittivo.
– La via Romana Claudia Augusta – percorso storico-iconografico per approfondire la storia dell’antica via Claudia Augusta che univa il Mar Adriatico al Danubio e che fu completata intorno al 47dC dall’imperatore Claudio Augusto, da cui ha preso il nome.
Le altre 3 sezioni sono visitabili solo con visite guidate
– CastelBrando in armi – mostra di armi e armature a partire dal periodo romano fino al ‘700.
– Potere e Giustizia – un tour delle prigioni del castello permette ai visitatori di vedere nei diversi ambienti la ricostruzione di un processo del 1600
– I costumi del potere – nella sacrestia della Chiesa di San Martino, attraverso installazioni multimediali è possibile conoscere alcuni personaggi che hanno influito sulla storia del territorio e del castello: l’imperatore Claudio Augusto, che ha costruito la via romana Claudia Augusta, il doge Marin Falier, i Da Camino… Attraverso il loro abbigliamento e il racconto della loro vita questi personaggi ricostruiscono parte della storia del Veneto
Per queste tre sezioni sono previsti due percorsi di visita:
– Percorso A ( durata 1 ora): visita delle aree interne ed esterne del castello e delle sezioni “CastelBrando in Armi” e “Potere e Giustizia”.
– Percorso B (durata 1 ora e mezza): visita delle aree interne ed esterne del castello e di tutte e 3 le sezioni “CastelBrando in Armi”, “Potere e Giustizia”, “I costumi del Potere” nella Chiesa di San Martino.