Argillà – Faenza
2-4 Settembre 2022. Il festival biennale e mostra mercato della ceramica con espositori da tutto il mondo

Argillà – Festival Internazionale della Ceramica tornerà dal 2 al 4 Settembre 2022 con un programma che riempie completamente i tre giorni della manifestazione con eventi e dimostrazioni artigianali, mostre tematiche, workshop, cotture dimostrative all’aperto, eventi collaterali, conferenze, e molto altro.
Il Festival faentino è nato nel 2008 come spin-off dalla manifestazione madre francese Argilla, che si tiene ad Aubagne, nei pressi di Marsiglia.
Argillà Italia ha creato una rete di partner europei comprendente le Associazioni delle Città della Ceramica in Europa, AEuCC, il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Città della Ceramica e diverse importanti città ceramiche europee.
Tra gli eventi più spettacolari di Argillà:
– il “Mondiale Tornianti”, sfida al tornio tra artigiani di tutto il mondo;
– EUraku, competizione internazionale di Raku, la tecnica di costruzione e di cottura giapponese per la fabbricazione di ciotole per la cerimonia del tè;
– dimostrazioni delle stampanti 3D per l’argilla;
– performance di artisti internazionali.
Il Paese Ospite d’Onore di del 2022 sarà l’Irlanda a cui saranno dedicate numerose manifestazioni.
Gli oltre 300 espositori della mostra-mercato, provenienti da 28 Paesi del mondo, saranno dislocati nel centro storico con un orario di apertura prolungato: venerdì e sabato fino alle 22,30, domenica fino alle 20,00.
Faenza è città importantissima per la ceramica, con una tradizione artigianale che risale al Medioevo. Oggi è considerata una delle capitali mondiali della maiolica, e la sua identità economica e culturale è fortemente legata alla produzione ceramica.
Con le sue industrie e decine di botteghe artigianali e studi artistici, Faenza rappresenta un punto di riferimento a livello europeo e mondiale. Il Museo Internazionale faentino vanta la più grande raccolta di ceramiche al mondo, e durante il festival avrà un orario straordinario di apertura dal mattino a sera inoltrata.
Si consiglia di controllare suI sito o sulla pagina facebook eventuali cambi di data o di programma.
Programma da definire
Pagina Facebook di Argillà >>>
(tutte le foto sono prese dalla pagina Flickr di Argillà Italia)
Per saperne di più >>>