RisorgiMarche – in più località delle Marche
Dal 17 Giugno al 10 Settembre 2022 concerti itineranti nel festival ideato da Neri Marcoré

Dal 17 Giugno al 10 Settembre 2022 ritorna, per la sua 6a edizione, il festival itinerante RisorgiMarche ideato e diretto da Neri Marcoré per promuovere la rinascita delle comunità colpite dal terribile terremoto del 2016.
RisorgiMarche è nato nel 2017 come Festival solidale, inclusivo ed ecosostenibile.
I concerti pomeridiani si svolgono nei borghi dei territori colpiti dal sisma,
I concerti-escursione si svolgono sui prati montani in luoghi raggiungibili dal pubblico attraverso un percorso di qualche chilometro, adatto a tutte le età, da coprire esclusivamente a piedi o in bicicletta.
L’idea solidale è alla base di tutto il festival: “Sin dalla prima edizione – dice il direttore esecutivo Giambattista Tofoni – ci siamo concentrati su tre elementi chiave: solidarietà, inclusione sociale ed ecosostenibilità“.
“A 6 anni dalla nascita RisorgiMarche vuole continuare ad abbracciare le comunità colpite dal sisma – rimarca Neri Marcorè, ideatore della manifestazione – Dal rapporto con l’ambiente all’inclusione sociale, ogni singolo appuntamento darà modo a tutti di respirare un’atmosfera speciale, basata sull’incontro con le comunità locali”.
Premi
– nel 2018 Premio Cultura in Verde, Premio Anima, Premio Nazionale Bandiera Verde
– nel 2019 il Premio BITAC – Borsa del Turismo Cooperativo
Il programma
Il festival è itinerante per cui RisorgiMarche raggiunge diverse località del territorio regionale.
Nel 2022 RisorgiMarche è realizzato in collaborazione con i Comuni di Amandola (Fermo) e con più Comuni in provincia di Macerata Apiro, Bolognola, Caldarola, Cessapalombo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Mogliano, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Sarnano,Treia.
Per il programma, i biglietti e gli aggiornamenti vedi il sito e la pagina facebook
Biglietti
Il ricavato va tutto a favore dei Comuni ospitanti.
Patrocini
RisorgiMarche gode del patrocinio di Touring Club Italiano, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Unione Montana Potenza Esino Musone e Collegio Guide Alpine delle Marche.
foto di copertina: pagina facebook di RisorgiMarche
Sei nelle Marche?
Guarda altri eventi e luoghi da visitare>>>
Un’ottima occasione per scoprire il cibo tradizionale delle Marche>>>
Per saperne di più >>>