Sagra della Ciuìga – San Lorenzo Dorsino
29 Ottobre-1 Novembre 2022, sagra del salume con le rape, presidio Slow Food

La Sagra della Ciuìga è una sagra tipicamente “montanara”, cioè semplice ma con offerta sostanziosa, arrivata alla 21esima edizione. che si svolge dal 29 Ottobre al 1 Novembre 2022 a San Lorenzo Dorsino, borgo pittoresco di mezza montagna disteso su una terrazza soleggiata ai piedi delle Dolomiti del Brenta.
In programma anche eventi folkloristici, mercatini, artisti di strada, intrattenimenti, cene nelle corti, nelle cantine, tra i vicoli e sotto i volti del borgo, nei ristoranti, visite guidate, spettacoli per bambini, esibizioni delle bande musicali e dei gruppi folkloristici.
La regina della festa è lei, la ciuìga, salame profumato e gustoso, diverso da ogni altro insaccato. Questo salume con le rape, prodotto esclusivamente sull’altopiano del Banale, è stato inventato nella seconda metà dell’Ottocento da un macellaio del borgo, un certo Palmo Donati, utilizzando solo ingredienti poveri: carne di maiale e rape bianche cotte e tritate.
Messo ad asciugare all’aria prende la forma tipica, piccola e allungata, che assomiglia alla pigna, in dialetto appunto “ciuiga”. Ha un sapore forte e deciso, e migliaia di estimatori.
La Ciuìga del Banale è Presidio Slow Food.
San Lorenzo Dorsino è stato accorpato a San Lorenzo in Banale, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e si trova del Parco Naturale Adamello-Brenta.
INFORMAZIONI
Ingresso libero
Vedi anche la pagina facebook dell’evento per aggiornamenti>>>
(fonte foto: pro loco di San Lorenzo in Banale)
E DOPO LA SAGRA?
Guarda luoghi da visitare e altri eventi in Trentino a cui puoi partecipare>>>
E approfitta dell’occasione per gustare il cibo tradizionale del Trentino>>>e assaggiare i suoi ottimi vini>>>